Chi​ ​sono​ ​i​ ​cattivi​ ​maestri

Con​ ​questa​ ​espressione​, ​ il giurista Monateri​ ​affronta​ ​la​ ​questione​ ​della​ ​“culpa​ ​in educando​” ​e​ ​di​ ​quella​ “​in​ ​vigilando”,​ a​ ​proposito​ ​della​ ​responsabilità civile dei​ ​genitori​ ​e​ ​degli​ ​insegnanti​ ​nei​ ​riguardi​ ​dei​ ​figli/alunni. L’art.2048​ ​del​ ​c.c.​ ​recita​ ​al​ ​I​ ​comma​​:“​Il padre​ ​e​ ​la​ ​madre​ ​o​ ​il Tutore​ ​sono​ ​responsabili​ ​del​ ​danno​ ​cagionato​ ​dal fatto​ ​illecito dei​ ​figli​ ​minori​ ​non​ ​emancipati​ ​o​ ​delle​ ​persone soggette alla tutela​, ​che​ ​abitano​ ​con​ ​essi”.​

scuola media Francavilla in Sinni

Al secondo​ ​comma​ ​: “I​ ​precettori​ ​e​ ​coloro​ ​che​ ​insegnano un​ ​mestiere​ ​o​ ​un’arte​ ​sono​ ​responsabili​ ​del​ ​danno​ ​cagionato​ ​dal​ ​fatto illecito​ ​​dei​ ​loro​ ​allievi​ ​e​ ​apprendisti responsabili​ ​del​ ​danno​ ​cagionato​ ​dal​ ​fatto​ ​illecito​ ​dei loro​ ​allievi​ ​o apprendisti​ ​nel​ ​tempo​ ​in​ ​cui​ ​sono​ ​sotto la​ ​loro​ ​vigilanza”. Le​ ​persone indicate​ ​nei​ ​due​ ​commi sono​ ​liberate​ ​dalla responsabilità​ ​soltanto​ ​se​ ​provano​ ​di​ ​non​ ​aver​ ​potuto impedire​ ​il​ ​fatto. Volendo​ ​meglio​ ​esaminare​ ​la​ ​culpa​ ​in​ ​educando​, ​​ ​c’è​ ​da fare​ ​​ ​una​ ​riflessione​ ​​sull’importanza​ ​del​ ​fattore​ ​educativo​ ​che​ ​riguarda​ ​in​ ​primis​ ​i genitori​ ​e​ ​poi​ ​gli​ ​insegnanti.​ ​Infatti​ , come​ ​si​ ​evince​ ​da​lla​ ​pronuncia​ ​della Corte​ ​di​ ​Cassazione,  sentenza ​22/04/2009 n° 9556, ​i​ ​genitori​ ​devono​ ​aver​ ​dimostrato​ ​di​ ​aver impartito​ ​al​ ​figlio​ ​una​ ​educazione​ ​consona​,​ ​sufficiente​ ​ad​ ​impostare​ ​una corretta​ ​vita​ ​di relazione​ ​in​ ​rapporto​ ​alla​ ​sua​ ​personalità, ​all’ambiente​ ​e alle​ ​abitudini.​ ​Ne​ ​discende​ ​che​ ​l’opera​ ​dei​ ​genitori​ ​​ ​risulta​ ​più importante​ ​di​ ​quella​ ​degli​ ​insegnanti. Anche​ ​l’insegnante​ ​​ ​si​ ​libera​ ​dalla responsabilità​ ​se​ ​prova​ ​di​ ​non​ ​aver​ ​potuto​ ​impedire​ ​il​ ​fatto, che ​​deve​ ​essere​ ​prevedibile​ ​​ ​e​ ​prevenibile. L’obbligo​ ​di vigilanza​ ​​per​ ​l’insegnante​ ​è​ ​relativo​ ​e​ ​non​ ​assoluto, perché, con l’avvicinarsi​ ​dell’alunno​ ​all’età​ ​del​ ​pieno​ ​discernimento,​ ​non​ ​è​ ​richiesta​ ​​​la continua​ ​presenza dell’insegnante.​ ​Una​ ​cosa​ ​è​ ​quando​ ​gli​ ​alunni​ ​sono in classe, un’altra quando sono in movimento.

Vincenzo Ciminelli

​Infatti​, ​quando​ ​gli​ ​alunni​ ​accedono​ ​ai​ ​bagni​ ​o​ ​al​ ​cortile​ ​durante l’intervallo, quando​ ​sono​ ​in​ ​gita​ ​o​ ​nelle​ ​altre​ ​uscite​ ​didattiche, l’insegnante è​ ​certamente​ ​responsabile​ ​ma​ ​non​ ​quando​ (e​ ​di​ ​esempi​ ​ve​ ​ne​ ​sono tantissimi​)​ ​un​ ​alunno​ ​si​ ​butta​ ​da​ ​una​ ​finestra​ ​di ​​notte​ ​in​ albergo​ ​durante​ ​una​ ​gita.​ ​Come​ ​avrebbe fatto ​ ​il​ ​docente​ ​a​ ​impedirlo? L’ultima​ ​polemica​ ​ha riguardato la​ ​circolare​ ​del​ ​ministero​ ​che​ ​ha obbligato​ ​gli​ ​insegnanti​ ​a​ ​consegnare​ ​gli​ ​alunni​ ​​ ​fino​ ​ai​ ​quattordici​ ​anni​ ​ai genitori​ ​dopo​ ​l’uscita​ ​dalla​ ​scuola.​ ​Come​ ​ex​ ​Preside​ ​mi​ ​metto​ ​nei​ ​panni dei​ ​docenti​ ​per​ ​una​ ​piccola​, ma​ ​rilevante ​riflessione: se​ ​un​ ​genitore​ ​non arriva​ ​a​ ​scuola​ ​all’uscita​ ​del​ ​figlio​ ​e​ ​poniamo​ ​lo​ ​faccia​ ​dopo​ ​un’ora​ ​o​ ​due e​ ​l’insegnante​ ​a sua volta aveva​ degli​ ​impegni​ ​precisi,​ ​di​ ​chi​ ​è​ ​la responsabilità?​ Come​ ​viene​ ​considerata​ ​la​ ​ulteriore​ ​permanenza​ ​a scuola di​ ​tale​ ​insegnante?​ ​Sarà​ ​remunerato?​ ​Ci​ ​vorranno​ ​degli​ ​accordi presi​ ​con​ ​il​ ​Dirigente?​ ​Regna​ attualmente​ ​sul​ ​problema​ ​tanta confusione!!! L’istituto​ ​scolastico, al​ ​fine​ ​di​ ​rispettare​ ​il​ ​dovere​ ​di​ ​vigilanza​ ​sugli allievi, potrebbe​ ​adottare​ ​alcuni​ ​provvedimenti​ ​quali​ ​ad​ ​esempio l’autorizzazione​ ​dei​ ​genitori​ ​a​ ​rilasciare​ ​gli​ ​alunni​ ​non​ ​accompagnati; il coinvolgimento​ ​del ​comune​ ​nell’assicurare​ ​trasporti​ ​idonei​ ​e​ ​rispettosi degli​ ​orari;​ ​laddove​ ​sia​ ​previsto,​ ​servizi​ ​di​ ​semplice​ ​post-​ ​accoglienza degli​ ​alunni​ ​nell’istituto.

Ritornando​ ​ai​ ​cattivi​ ​maestri​ ​e​ ​​ ​all’educazione​ ​che​ ​in​ ​primis​ ​i​ ​genitori​ ​dovrebbero impartire,​ ​mi​ ​vien​e ​da​ ​osservare​ ​che​ ​negli​ ​ultimi​ ​decenni​ ​il​ ​mondo​ ​adulto​ ​ha​ ​trovato comodissimo​ ​rinunciare​ ​a​ ​ogni​ ​forma​ ​di​ ​interferenza​ ​nella​ ​libertà​ ​dei​ ​giovani​ ​fin​ ​dalla​ ​loro tenerissima​ ​età.​ ​Da​ ​piccolissimi​ ​piazzati​ ​per​ ​ore​ ​davanti​ ​a​ ​​televisori, ​videogiochi​ ​e smartphone,​ ​poi gettati​ ​nel​ ​mondo​ ​dei​ ​coetanei​ ​senza​ ​limitazioni, nè​ ​controlli,​ ​nè​ ​guide​ ​.​ ​

Scuola Primaria Plesso “A. Ciancia”

Genitori​ ​iperprotettivi​ ​quando​ ​non​ ​dovrebbero (es. quando​ ​un​ ​insegnante rimprovera​ ​o​ ​punisce​ ​un​ ​ragazzo​ ​o​ ​quando​ ​gli​ ​dà ​uno​ ​scappellotto)​ ​e​ ​completamente​ ​assenti quando​ ​invece​ ​dovrebbero​ ​proteggerli​ ​da​ ​se​ ​stessi​, ponendo​ ​limiti​ ​e​ ​fissando​ ​regole,​ ​​ ​anziché assecondarne​ ​le pericolose​ ​situazioni​ ​in​ ​cui​ ​vengono​ ​a​ ​ trovarsi. I​ ​genitori​ ​devono​ ​metterli​ ​in grado​ ​di​ ​affrontare​ ​le​ ​sfide​ ​dello​ ​studio,​ ​del​ ​lavoro,​ ​della​ ​vita,​ ​compiti​ ​questi​ ​per​ ​i​ ​quali​ ​essi sembrano​ ​piuttosto​ ​impreparati.​ ​

Nel​ ​romanzo​ ​di​ ​Susanna​ ​TamaroVa​ ​dove​ ​ti porta​ ​il​ ​cuore”, la protagonista, una​ ​madre​, ​si​ ​pente​ ​amaramente di​ ​non​ ​aver​ ​interferito​ ​nella​ ​vita​ ​di​ ​una​ ​figlia fragile,​ ​incerta​ ​e​ ​vittima​ ​del​ ​suo​ ​sogno​ ​di​ ​libertà: ​il​ ​vero​ ​amore​ ​di​ ​una​ ​madre​ ​o​ ​di​ ​un padre non​ ​si​ ​addice​ ​ai pigri; per​ ​esistere​ ​nella​ ​sua​ ​pienezza​, ​alle​ volte richiede gesti precisi e forti.

Preside Vincenzo Ciminelli

2 riguardo a “Chi​ ​sono​ ​i​ ​cattivi​ ​maestri

  1. D’accordissimo su quanto scritto . Mi ha colpito, fra le altre, l’espressione ” ​Regna​ attualmente​ ​sul​ ​problema​ ​tanta confusione!!!”. Sì, ce n’è , e mi pare che più si vada avanti nel tempo e più se ne crei. Non elenco i tanti motivi del caos per non tediare alcuno. Ho pensato che non usciremo mai dalla melma se la società (in tutti i sui interpreti) ci propinerà come virtù la disonestà e le tv ( non solo) ci bombarderanno di pubblicità devianti e invitanti al campionismo, alla ricchezza facile/immediata, al consumismo sfrenato, all’arrivismo, … I genitori e gl’insegnanti, più e meno impegnati che siano nell’azione educativa, dovranno continuare a fare il conto con ostacoli gravosi e spesso insormontabili perchè proprio non noto volontà di “mutamento d’accento”.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi