Dopo le feste inizi di gennaio 2015 ( modifica dell’ultimo momento ) andrà in scena, a…
Mese: Novembre 2014
… non bruciamo il futuro…
Il socialismo non ha saputo dare una spiegazione valida sull’idea di mercato, il capitalismo ha ridotto…
Il focolare (tratto dal libro Francavilla in Sinni di A. De Minco)
Il focolare, “’u fuculae’re” nel nostro dialetto, descritto da De Minco è solamente un lontano ricordo…
Il grembiule esige coraggio e istanze da assecondare
Quale coraggio? Quello di collaborare con le istituzioni pubbliche e con i servizi sociali; di stimolarli…
Femminicidio: “Yes, I Care”
La violenza sulle donne è uno dei fenomeni sociali più aberranti; è la punta dell’iceberg dell’esercizio…
U sòrëcë ‘i pajìsë e u sòrëcë ‘i fórë (Il topo di città ed il topo di campagna)
U sòrëcë ‘i pajìsë e u sòrëcë ‘i fórë Nu sòrëcë ‘i pajìsë s’è rëcurdǽtë…
Francavilla in Sinni e i suoi 575 anni di storia, l’alta ascesa dal 1939.
Francavilla in Sinni data un’origine ben precisa: il 13 Gennaio 1439, giorno in cui Roberto d’Angiò…
Fermenti di liberta’ a Francavilla all’indomani della liberazione
Nell’aprile del 1943, quando cominciarono a diffondersi confuse notizie sulla liberazione e sulla caduta del fascismo,…
Matera capitale 2019: voglia di riscatto
La designazione della città di Matera a capitale Europea della cultura 2019 rappresenta una grande vittoria e un…
La piena solidarietà dei Vescovi lucani
Solidarietà è condivisione, essa “non è un sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per…
‘A cuccuvèlla fatǽtë (La civetta fatata)
Dal “Dizionario dialettale di Francavilla sul Sinni” scritto da Luigi Viceconte, pubblichiamo la fiaba ‘A cuccuvèlla fatǽtë…
Come educare la classe politica del futuro?
Vano l’auspicio di una ripresa è stato detto più volte se non sarà soprattutto culturale e…
Gemellaggio Senise-Carahasani, l’Italia e la Repubblica Moldova più vicine grazie alla Basilicata
Dal 13 al 16 Ottobre scorsi, una delegazione Italiana proveniente da Senise, si è recata in…
La guerra dei lupi
(racconto del 2008 originariamente scritto per il blog leucodermis.blogspot.it, ispirato ai racconti di mio nonno, contadino,…
Dal libro di Antonio De Minco “La costruzione della variante”
La via Certosa è conosciuta da noi francavillesi come “a vijanova vecchia”, cioè la via nuova…
Il Governatore Marcello PITTELLA all’Associazione dei Lucani a Roma
“La Basilicata è una Regione che presenta tuttora i problemi tipici della irrisolta questione meridionale mentre…
Verità storica e verità processuale
Uno dei temi di discussione più ricorrenti, sollecitati da campagne mediatiche inesauribili, è oggi costituito dall’esito…
‘U stròhəkə (Il filosofante)
« ‘U vi’ ‘u vi’: mó arrívə! Guagnú, vədímə ‘a víjä k’hèma fè!» Dícənə ‘i kagliastriéllə…
La viabilità – i mezzi di trasporto “dal libro di A. De Minco”
Siamo portati con facilità a lamentarci delle nostre strade, ma leggendo i ricordi di A. De…