Renato Iannibelli

La Basilicata esiste? Sì, e da domani la stampa turistica – con i rappresentanti delle più importanti testate nazionali – potrà toccare con mano questa realtà, la sua natura incontaminata e le “emozioni” che vi si possono vivere.
Ad organizzare il press tour è la Società Cooperativa NUOVA ATLANTIDE che ospiterà, fino a Domenica 7 Giugno, un gruppo di giornalisti (Viaggi di Repubblica, Viaggi del Gusto, Intimità, Isoradio, La Stampa.it, Corriere della Sera on line) e blogger specializzati (I Viaggi di Ale, Freaky Fiday).
Un modo per far scoprire il “Volo dell’Aquila” e gli altri grandi attrattori che stanno rendendo la Basilicata una terra sempre più ricca di “emozioni” da vivere.

Punto di partenza? San Costantino Albanese dove, oltre ad immergersi appieno nelle tradizioni della cultura arbëreshe toccando i luoghi salienti del piccolo borgo, gli “ospiti” più coraggiosi, in gruppi di quattro, potranno provare il nuovo attrattore lucano, il “Volo dell’Aquila”, e vivere così una delle esperienze da batticuore che il territorio offre.
Ma le emozioni adrenaliniche non si limiteranno al “Volo dell’Aquila”.
I giornalisti potranno continuare a liberarsi nel cielo fra le Dolomiti Lucane e provare il “Volo dell’Angelo”, appesi al cavo d’acciaio che collega due fra i più bei borghi d’Italia, Pietrapertosa e Castelmezzano.
Una volta tornati con i piedi per terra, sarà possibile fare una passeggiata letteraria sul “Sentiero delle 7 Pietre”, che collega Pietrapertosa e Castelmezzano, per un percorso di 2 chilometri che prende spunto dal libro “Vito ballava con le streghe”, dello scrittore lucano Mimmo Sammartino.
E’ prevista una tappa anche a Miglionico, per una breve sosta al Castello e alla chiesa di Santa Maria Maggiore, per ammirare il famoso Polittico di Cima da Conegliano, del 1499.
Domenica, a conclusione del tour, ci sarà la visita all’Oasi WWF di San Giuliano con il suo lago artificiale, per concludere la “scoperta” della Basilicata “en plein air”.
Ovviamente, non potrà mancare una visita a Matera, città “Capitale della Cultura” per il 2019, con una passeggiata tra i Sassi, patrimonio Unesco.
Ad accompagnare il gruppo sarà Antonio Dibiase, responsabile della NUOVA ATLANTIDE.
«L’educational tour – ha detto Dibiase – è una delle prime forme di veicolazione del “prodotto turistico”.
Di solito, sono nostri ospiti dirigenti e operatori scolastici, ed è la prima volta che la nostra Cooperativa incontra direttamente il mondo della stampa turistica. Siamo orgogliosi di mostrare il nostro lavoro che, da sempre, si basa sul turismo esperienziale outdoor, un modo di interpretare il “business” che, però, fa bene al corpo e all’anima e crea rapporti personali. Di conseguenza, si enfatizza il modo di vivere della nostra terra dai ritmi slow, lontano dallo stress quotidiano, a contatto con l’ambiente. Questo educational per la stampa rientra nelle attività supportate dall’Azienda di Promozione Turistica della Basilicata e sarà il primo di altre iniziative in programma. Nei prossimi tre fine settimana, invece, torneremo ad incontrare le “scuole” ed i loro rappresentanti istituzionali».