Concorso d’arte PREMIO BARILE 2015

 

inaugurazione mostra arte barile(…) Trattieni il sole con nebbie gentili; / incanta la campagna d’ametista. Ma piano, piano! / Per amore dell’uva, se non altro, i cui pampini bruciano nel gelo, / i cui grappoli andrebbero distrutti per amore dell’uva lungo il muro. (Robert Frost)

BARILE (POTENZA) – Nell’elegante Art Exhibit Gallery del “CONVENTO WINE SPACE” “Vernissage” della 2^ edizione “PREMIO BARILE 2015“. Prima delle conclusioni del Sindaco Antonio Murano,il Presidente della Pro Loco, Daniela Bracuto, Armando Lostaglio, V.Presidente Nazionale CINIT, Arch.Donato Rondinella Gestore della raffinata struttura, Rocco Franciosa Socio e dir. Unpli Basilicata, La Giurìa, nominata ad hoc, per la selezione e valutazione, anche attraverso una Giurìa popolare, è presieduta dall’Artista Vittorio VERTONE e dal Giornalista RAI-TV Rocco BRANCATI, con vari altri Esperti del settore. La Mostra, 31 gli Artisti di diverse parti d’Italia, resta a disposizione del pubblico tutti i giorni , sino al 27 Dicembre 2015. Nel pomeriggio del 27 alle ore 15 la GIURIA esprimerà il proprio giudizio di merito per i primi 3 Classificati, alle 18:00 è prevista la cerimonia di Premiazione.

L’arte, noi, il mondo

Barile (Pz) le cantine
Barile (Pz) le cantine

Aderire alle iniziative di arti, siano esse visive, pittoriche o filmiche, rappresenta sempre un grande momento di riflessione e di analisi da proporre ad una comunità, la più allargata possibile. E sarebbe bene avanzare le considerazioni soprattutto al mondo giovanile, senza tuttavia scadere nella retorica o nell’abusata pretesa di fare didattica ad ogni costo. Pertanto, riteniamo che l’arte sia sempre di più i momento necessario per il confronto e la messa in moto di discipline che bene conciliano con il rispetto verso gli altri e verso la natura. Ecco dunque il tema centrale di questa festa dell’arte che vede baricentrica la comunità arbreshe di Barile e le sue risorse, naturali ed intellettuali: la tradizione del vino, ma anche dell’olio e dell’acqua quali vitali elementi “liquidi” che rimandano ad una salvaguardia dell’ambiente e del luogo di appartenenza, prima ancora che della

Armando Lostaglio
Armando Lostaglio

tradizione. Una genesi ambientale cui l’uomo da sempre ha confermato la propria rigenerazione, in una simbiosi con il creato spesso deturpata da vincoli economici inquinanti (anche da noi) e fuorvianti verso una concezione di purezza cui la natura offre continui rimandi. Il Cinema, nella sua ormai secolare storia, offre momenti di grande capacità interpretativa del bisogno dell’uomo di misurarsi con l’ambiente, cercando di preservarlo da spinte mortificanti e devastanti. Un film per tutti, un documentario recentissimo presentato all’ultima Mostra di Venezia, connota la necessità per cui l”uomo debba ritrovare armonia con la natura, con se stessi, con le differenze e le diversità; il titolo è “Human“, l’autore un reporter regista di origine francese, Yann Arthus Bertrand, il quale ha raccolto con testimonianze nei vari continenti ed etnie tanto diverse il concetto di terra, di madre natura e di umanità, appunto. Un afflato poetico di civiltà e di convivenza, cui l’arte deve fungere da suggello interpretativo e indispensabile. Scriveva due secoli or sono il grande Feodor Dostoevskij:

Viviamo in un paradiso ma non facciamo nulla per saperlo“.

fonte: http://www.tg7basilicata.blogspot.it/2015/12/concorso-darte-premio-barile-2015.html

 

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi