Giovanni Fortunato

Anche quest’anno l’Associazione “Amici della Musica S. Pisani” e l’Associazione Culturale “Nuova Accademia di Arte e Cultura” ci hanno deliziato con due magnifici concerti di fine anno. Il primo, di tipo bandistico, magistralmente diretto dal prof. Pasquale Pisani ci ha offerto uno spaccato di tradizione musicale francavillese che affonda le sue radici in un passato molto remoto, di cui ho scritto già sulle pagine di questo giornale on line. Tra le tante emozioni vissute da una platea numerosa, nel bel salone del centro polifunzionale di via Tartarea, messo a disposizione dal Comune di Francavilla in Sinni, vi è anche quella di rivedere in ottima forma orchestrali di antica e provata professionalità, insieme ad un nutrito gruppo di nuovi musici che promettono bene per il futuro. A tutti, dal capo banda Gianbattista Pisani a tutti gli altri un caloroso grazie perché, con la loro passione e la loro dedizione, tengono desta questa nobile sensibilità locale. Nel solco di questa tradizione la locale Scuola Secondaria di Primo Grado, si è arricchita dell’indirizzo musicale che, certamente, concorrerà alla formazione integrale delle nuove generazioni.
L’altro concerto, svoltosi il 30 dicembre, nello stesso salone di via Tartarea promosso dall’Associazione “Nuova Accademia di Arte e Cultura” di Francavilla in Sinni ed inserita nel circuito di “Basilicata Musicale” ci ha regalato momenti di vero godimento, per averci offerto un concerto di antiche ballate pastorali, rivisitate ed orchestrate in modo brillante dai proff. Enzo Izzi ed Angela Freno. Le musiche della tradizione pastorale lucana, eseguite dall’Orchestra “Ensemble d’archi Meridies” costituita da due violini (Miriam Bisceglie e Carmine Viggiano) una viola (Carmine Caniani) un violoncello (Giovanna D’Amato), un contrabbasso (Bruno Pace), oboe e ciaramella (Adriano Gianfredi), zampogna e arpa viggianese (Manuel Zito) organetto (Enzo Izzi). La voce recitante, calda, suadente e coinvolgente era quella di Nicole Millo che ha recitato vari brani di poeti lucani (Albino Pierro, Rocco Scotellaro e
Angelo Larotonda), ha completato l’esecuzione in un “unicum” di assoluta, perfetta armonia e suggestione, puntualmente sottolineata dall’alto indice di gradimento dei presenti. Tutti ci auguriamo che la passione e l’impegno degli organizzatori del primo e del secondo concerto possa continuare nel tempo fecondi per arricchire questa nostra comunità di momenti di così alta e profonda emozione, culturalmente validi. L’Associazione “Nuova Accademia di Arte e Cultura” che, da qualche anno, opera nel nostro territorio, sotto la presidenza del giovane Francesco Di Giorgio, merita tutto il nostro plauso ed il sostegno per operare nel futuro, così come la direzione artistica e musicale del prof. Vincenzo Accattato. Consapevoli come siamo che, fra le arti, la musica è quella che avvicina gli uomini a Dio, ci auguriamo che il prossimo anno le due orchestre possano regalarci altri momenti di vero godimento. A conclusione il saluto dell’assessore alla cultura, avv. Cinzia Sorace a nome dell’intera Amministrazione comunale. A tutti infine vada dalle colonne di questo giornale on line l’augurio di un felice e sereno 2016!