‘U Nidǝ (Il Nido)

‘U Nidǝ

focolare

‘A sérä
attuòrnǝ allu fukuhèrǝ
z’ Dumìnǝkǝ kundèvǝ
‘i storijǝ di’ brǝgànd
ǝ
e ognǝttandǝ
‘u passètǝ sujǝ dǝ carcǝrètǝ.
Pòvǝrǝ sbǝndurètǝ!
Senza kiù nǝsciunǝ aspǝttèvǝ
‘a mortǝ com’a nu rrièhǝ.
‘I trǝmmǝhèvǝ ‘a vocǝ
e suspǝrèvǝ kiènǝ.
Angórǝ murǝvusiéllǝ
j’ ‘u guardèvǝ ‘ngandètǝ
ko’ l’uokkiǝ skaranghètǝ,
muzzǝkànnǝ ‘na pùma ramungellä
e dujǝ fikǝ sǝkkètǝ vruškatéllǝ.
C’erǝ ‘nda h’àrijä
n’addòrǝ amaruòstǝkǝ
dǝ fumǝ e vinǝ gasprignǝ
appénǝ kunzumètǝ.
‘A hambarìnǝ facijǝ hascia hascǝ
‘nda quillu nidǝ kàvǝdǝ dǝ jètǝ ’i krǝstijènǝ
e vapórǝ ‘i kavudèrǝ andìkǝ.

(F.digiacomo)

FILIPPO DI GIACOMO
FILIPPO DI GIACOMO

Il Nido

La sera
intorno al focolare
zio Domenico raccontava
le storie dei briganti
e di tanto in tanto
il passato suo di carcerato.
Povero sventurato!
Senza più nessuno aspettava
la morte come un regalo.
Gli tremava la voce
e sospirava piano.
Ancora mocciosetto
io lo guardavo incantato
con gli occhi spalancati,
smozzicando una mela limoncella
e due fichi secchi abbrustoliti.
C’era nell’aria
un odore acre
di fumo e vino asprigno
appena consumato.
La lampadina faceva lucciola
in quel nido caldo di fiato umano
e vapori di casseruole avìte.

(F.digiacomo

 

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi