Giuseppe Di Giacomo

Il premio lucani insigni 2016, conferito a: Onofrio Donzetti, Pasqua Teora, Mauro Antonio Di Vito, Giuseppe Mazza e Donato Capece, cinque personalità che si sono distinte per meriti raggiunti in campo sociale, scientifico, artistico e letterario, oltre che nella diffusione e nella conoscenza dell’identità lucana.
La Commissione ha deciso, inoltre, di conferire tre onorificenze a Carmen Vela, Giovanni Ricciardi e Antonio Zambrella.
Giovanni Ricciardi,
Nato il 6 gennaio 1952 a Chiaromonte (Pz). Si è appassionato al Vesuvio, fin da ragazzo, da quando frequentava il Liceo Classico traducendo dal latino le lettere di Plinio il Giovane; laureato in Fisica Nucleare presso l’Università Federico II di Napoli nel luglio del 1978, da subito ha iniziato a lavorare presso l’Osservatorio Vesuviano.
Oltre che negli studi specialistici e di ricerca, ha proseguito con un’intensa attività divulgativa soprattutto sull’attività e sulla storia del Vesuvio. Tra le sue pubblicazioni:
- Vesuvio…tu vuoi che io ti narri,
premiato con medaglia d’argento dal Presidente della Repubblica,
- Diario del monte Vesuvio
Opera in tre tomi , venti secoli di immagini e cronache di un vulcano nella città.
È responsabile della rete di sorveglianza sismica dei Campi Flegrei dell’Osservatorio Vesuviano e per l’UF Geodesia, dell’Interferometria Sar. Coordinatore delle attività divulgative e museali dell’Osservatorio Vesuviano-Ingv, ha curato numerose pubblicazioni scientifiche. Per il suo impegno nella divulgazione scientifica, ha ricevuto la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica.
Il Premio Lucani Insigni 2016 verrà consegnato il 17 dicembre c.a. presso il Castello di Lagopesole, sede del Museo dell’Emigrazione Lucana.
Al dr. Giovanni Ricciardi giungano da parte di Francavilla Informa le più vive congratulazioni.