Chi​ ​sono​ ​i​ ​cattivi​ ​maestri

Con​ ​questa​ ​espressione​, ​ il giurista Monateri​ ​affronta​ ​la​ ​questione​ ​della​ ​“culpa​ ​in educando​” ​e​ ​di​ ​quella​ “​in​ ​vigilando”,​ a​ ​proposito​ ​della​ ​responsabilità civile dei​ ​genitori​ ​e​ ​degli​ ​insegnanti​ ​nei​ ​riguardi​ ​dei​ ​figli/alunni. L’art.2048​ ​del​ ​c.c.​ ​recita​ ​al​ ​I​ ​comma​​:“​Il padre​ ​e​ ​la​ ​madre​ ​o​ ​il Tutore​ ​sono​ ​responsabili​ ​del​ ​danno​ ​cagionato​ ​dal fatto​ ​illecito dei​ ​figli​ ​minori​ ​non​ ​emancipati​ ​o​ ​delle​ ​persone soggette alla tutela​, ​che​ ​abitano​ ​con​ ​essi”.​

scuola media Francavilla in Sinni

Al secondo​ ​comma​ ​: “I​ ​precettori​ ​e​ ​coloro​ ​che​ ​insegnano un​ ​mestiere​ ​o​ ​un’arte​ ​sono​ ​responsabili​ ​del​ ​danno​ ​cagionato​ ​dal​ ​fatto illecito​ ​​dei​ ​loro​ ​allievi​ ​e​ ​apprendisti responsabili​ ​del​ ​danno​ ​cagionato​ ​dal​ ​fatto​ ​illecito​ ​dei loro​ ​allievi​ ​o apprendisti​ ​nel​ ​tempo​ ​in​ ​cui​ ​sono​ ​sotto la​ ​loro​ ​vigilanza”. Le​ ​persone indicate​ ​nei​ ​due​ ​commi sono​ ​liberate​ ​dalla responsabilità​ ​soltanto​ ​se​ ​provano​ ​di​ ​non​ ​aver​ ​potuto impedire​ ​il​ ​fatto. Volendo​ ​meglio​ ​esaminare​ ​la​ ​culpa​ ​in​ ​educando​, ​​ ​c’è​ ​da fare​ ​​ ​una​ ​riflessione​ ​​sull’importanza​ ​del​ ​fattore​ ​educativo​ ​che​ ​riguarda​ ​in​ ​primis​ ​i genitori​ ​e​ ​poi​ ​gli​ ​insegnanti.​ ​Infatti​ , come​ ​si​ ​evince​ ​da​lla​ ​pronuncia​ ​della Corte​ ​di​ ​Cassazione, sentenza ​22/04/2009 n° 9556, ​i​ ​genitori​ ​devono​ ​aver​ ​dimostrato​ ​di​ ​aver impartito​ ​al​ ​figlio​ ​una​ ​educazione​ ​consona​,​ ​sufficiente​ ​ad​ ​impostare​ ​una corretta​ ​vita​ ​di relazione​ ​in​ ​rapporto​ ​alla​ ​sua​ ​personalità, ​all’ambiente​ ​e alle​ ​abitudini.​ ​Ne​ ​discende​ ​che​ ​l’opera​ ​dei​ ​genitori​ ​​ ​risulta​ ​più importante​ ​di​ ​quella​ ​degli​ ​insegnanti. Anche​ ​l’insegnante​ ​​ ​si​ ​libera​ ​dalla responsabilità​ ​se​ ​prova​ ​di​ ​non​ ​aver​ ​potuto​ ​impedire​ ​il​ ​fatto, che ​​deve​ ​essere​ ​prevedibile​ ​​ ​e​ ​prevenibile. L’obbligo​ ​di vigilanza​ ​​per​ ​l’insegnante​ ​è​ ​relativo​ ​e​ ​non​ ​assoluto, perché, con l’avvicinarsi​ ​dell’alunno​ ​all’età​ ​del​ ​pieno​ ​discernimento,​ ​non​ ​è​ ​richiesta​ ​​​la continua​ ​presenza dell’insegnante.​ ​Una​ ​cosa​ ​è​ ​quando​ ​gli​ ​alunni​ ​sono in classe, un’altra quando sono in movimento.

Vincenzo Ciminelli

​Infatti​, ​quando​ ​gli​ ​alunni​ ​accedono​ ​ai​ ​bagni​ ​o​ ​al​ ​cortile​ ​durante l’intervallo, quando​ ​sono​ ​in​ ​gita​ ​o​ ​nelle​ ​altre​ ​uscite​ ​didattiche, l’insegnante è​ ​certamente​ ​responsabile​ ​ma​ ​non​ ​quando​ (e​ ​di​ ​esempi​ ​ve​ ​ne​ ​sono tantissimi​)​ ​un​ ​alunno​ ​si​ ​butta​ ​da​ ​una​ ​finestra​ ​di ​​notte​ ​in​ albergo​ ​durante​ ​una​ ​gita.​ ​Come​ ​avrebbe fatto ​ ​il​ ​docente​ ​a​ ​impedirlo? L’ultima​ ​polemica​ ​ha riguardato la​ ​circolare​ ​del​ ​ministero​ ​che​ ​ha obbligato​ ​gli​ ​insegnanti​ ​a​ ​consegnare​ ​gli​ ​alunni​ ​​ ​fino​ ​ai​ ​quattordici​ ​anni​ ​ai genitori​ ​dopo​ ​l’uscita​ ​dalla​ ​scuola.​ ​Come​ ​ex​ ​Preside​ ​mi​ ​metto​ ​nei​ ​panni dei​ ​docenti​ ​per​ ​una​ ​piccola​, ma​ ​rilevante ​riflessione: se​ ​un​ ​genitore​ ​non arriva​ ​a​ ​scuola​ ​all’uscita​ ​del​ ​figlio​ ​e​ ​poniamo​ ​lo​ ​faccia​ ​dopo​ ​un’ora​ ​o​ ​due e​ ​l’insegnante​ ​a sua volta aveva​ degli​ ​impegni​ ​precisi,​ ​di​ ​chi​ ​è​ ​la responsabilità?​ Come​ ​viene​ ​considerata​ ​la​ ​ulteriore​ ​permanenza​ ​a scuola di​ ​tale​ ​insegnante?​ ​Sarà​ ​remunerato?​ ​Ci​ ​vorranno​ ​degli​ ​accordi presi​ ​con​ ​il​ ​Dirigente?​ ​Regna​ attualmente​ ​sul​ ​problema​ ​tanta confusione!!! L’istituto​ ​scolastico, al​ ​fine​ ​di​ ​rispettare​ ​il​ ​dovere​ ​di​ ​vigilanza​ ​sugli allievi, potrebbe​ ​adottare​ ​alcuni​ ​provvedimenti​ ​quali​ ​ad​ ​esempio l’autorizzazione​ ​dei​ ​genitori​ ​a​ ​rilasciare​ ​gli​ ​alunni​ ​non​ ​accompagnati; il coinvolgimento​ ​del ​comune​ ​nell’assicurare​ ​trasporti​ ​idonei​ ​e​ ​rispettosi degli​ ​orari;​ ​laddove​ ​sia​ ​previsto,​ ​servizi​ ​di​ ​semplice​ ​post-​ ​accoglienza degli​ ​alunni​ ​nell’istituto.

Ritornando​ ​ai​ ​cattivi​ ​maestri​ ​e​ ​​ ​all’educazione​ ​che​ ​in​ ​primis​ ​i​ ​genitori​ ​dovrebbero impartire,​ ​mi​ ​vien​e ​da​ ​osservare​ ​che​ ​negli​ ​ultimi​ ​decenni​ ​il​ ​mondo​ ​adulto​ ​ha​ ​trovato comodissimo​ ​rinunciare​ ​a​ ​ogni​ ​forma​ ​di​ ​interferenza​ ​nella​ ​libertà​ ​dei​ ​giovani​ ​fin​ ​dalla​ ​loro tenerissima​ ​età.​ ​Da​ ​piccolissimi​ ​piazzati​ ​per​ ​ore​ ​davanti​ ​a​ ​​televisori, ​videogiochi​ ​e smartphone,​ ​poi gettati​ ​nel​ ​mondo​ ​dei​ ​coetanei​ ​senza​ ​limitazioni, nè​ ​controlli,​ ​nè​ ​guide​ ​.​ ​

Scuola Primaria Plesso “A. Ciancia”

Genitori​ ​iperprotettivi​ ​quando​ ​non​ ​dovrebbero (es. quando​ ​un​ ​insegnante rimprovera​ ​o​ ​punisce​ ​un​ ​ragazzo​ ​o​ ​quando​ ​gli​ ​dà ​uno​ ​scappellotto)​ ​e​ ​completamente​ ​assenti quando​ ​invece​ ​dovrebbero​ ​proteggerli​ ​da​ ​se​ ​stessi​, ponendo​ ​limiti​ ​e​ ​fissando​ ​regole,​ ​​ ​anziché assecondarne​ ​le pericolose​ ​situazioni​ ​in​ ​cui​ ​vengono​ ​a​ ​ trovarsi. I​ ​genitori​ ​devono​ ​metterli​ ​in grado​ ​di​ ​affrontare​ ​le​ ​sfide​ ​dello​ ​studio,​ ​del​ ​lavoro,​ ​della​ ​vita,​ ​compiti​ ​questi​ ​per​ ​i​ ​quali​ ​essi sembrano​ ​piuttosto​ ​impreparati.​ ​

Nel​ ​romanzo​ ​di​ ​Susanna​ ​TamaroVa​ ​dove​ ​ti porta​ ​il​ ​cuore”, la protagonista, una​ ​madre​, ​si​ ​pente​ ​amaramente di​ ​non​ ​aver​ ​interferito​ ​nella​ ​vita​ ​di​ ​una​ ​figlia fragile,​ ​incerta​ ​e​ ​vittima​ ​del​ ​suo​ ​sogno​ ​di​ ​libertà: ​il​ ​vero​ ​amore​ ​di​ ​una​ ​madre​ ​o​ ​di​ ​un padre non​ ​si​ ​addice​ ​ai pigri; per​ ​esistere​ ​nella​ ​sua​ ​pienezza​, ​alle​ volte richiede gesti precisi e forti.

Preside Vincenzo Ciminelli

2 riguardo a “Chi​ ​sono​ ​i​ ​cattivi​ ​maestri

  1. D’accordissimo su quanto scritto . Mi ha colpito, fra le altre, l’espressione ” ​Regna​ attualmente​ ​sul​ ​problema​ ​tanta confusione!!!”. Sì, ce n’è , e mi pare che più si vada avanti nel tempo e più se ne crei. Non elenco i tanti motivi del caos per non tediare alcuno. Ho pensato che non usciremo mai dalla melma se la società (in tutti i sui interpreti) ci propinerà come virtù la disonestà e le tv ( non solo) ci bombarderanno di pubblicità devianti e invitanti al campionismo, alla ricchezza facile/immediata, al consumismo sfrenato, all’arrivismo, … I genitori e gl’insegnanti, più e meno impegnati che siano nell’azione educativa, dovranno continuare a fare il conto con ostacoli gravosi e spesso insormontabili perchè proprio non noto volontà di “mutamento d’accento”.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi