GioSap
Un’anteprima del libro in prossima uscita di “Poetando Matera” di Giovanna Saporito.

Questi versi li dedico a te
un tempo terra dolente
al respiro di speranza,
alle nascoste lacrime
all’urlo del cuore che
ha stimolato il cambiamento.
Questi versi li dedico a te
incastro di ciottoli di tufo
ai sogni, alla realtà,
all’orgoglio, alla grande avventura,
scritta in ogni luogo,
alla tua armonia sublime
che va tra i tortuosi sentieri.
Questi versi li dedico a te
che ti ergi imperiosa
sagoma di donna fatale,
a te città groviglio di case
ripidissime rupi, valli profonde, gradoni …
dove si cammina non si corre.
Questi versi li dedico a voi segni del tempo,
a voi sassi ricchezze vere, tracce che
non si potranno mai cancellare.
“POETANDO MATERA“ è un insieme di pensieri, un omaggio alla bellezza di questa città, l’orgoglio di essere lucana. Nel 1993 l’UNESCO dichiara i Sassi di Matera Patrimonio Mondiale dell’Umanità, 6° sito in Italia in ordine cronologico, il primo nel meridione.

In occasione di questa iscrizione, per la prima volta l’UNESCO utilizza nei criteri e nelle motivazioni il concetto di Paesaggio Culturale, poi il 17 ottobre 2014 Matera è stata designata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
SONO LUCANA
Sono lucana, il cuore mi chiama
sorride allo splendido destino
di Matera una delle città più antiche del mondo
onora la valenza della memoria
di Matera città della Lucania.
Sono lucana, il cuore ode
echi ovattati di tante tradizioni
nel silenzio dei suoi vicoli sprigiona
un immenso chiarore “pare un cielo stellato”,
umile e semplice ma ogni città oscura.
Sono lucana, il cuore vede segni indelebili,
Matera sopra i colli, sedute le chiese
Sopra le case, tra arcane voci ammira
le calde aurore, insegue i rossi tramonti,
nel sussurro lieve del vento.
Sono lucana, il cuore immagina
nel ventre delle case ingenui segreti d’amore
sbiadite immagine di volti scolpiti da tante fatiche,
di mani callose, avi di un tempo che fu miti,
pastori, briganti, occhi lacrimosi testimoni del tempo,
di quella storia antica in questo luogo di fatica
“dura la vita nella tua fatica”.
Meditando porto il pensiero e raccolgo
le voci soffiate, le generazioni in sofferenza,
la polverosa solitudine di quel tempo liberato.
Meditando lascio lo spazio all’ingegno,
all’arte in cammino, alla meta sognata.
Sono lucana, terra del mio sud.
INCANTO
Tanti coni rovesciati
un groviglio Civita e Piano
mille sfumature, intreccio di contrasti
impasto di sole e argilla
nelle rocce riflessi sogni antichi.
Questa è MATERA, un territorio dalla grande offerta culturale che si presta ai componimenti poetici, scritti che nascono dallo stupore e dalla seduzione, i sassi sono l’arma di seduzione magnetica senza limiti di bellezza. Tra questi sassi vita sana e rilassante che sollevano la nebbia intorno alle storie, che sparisce nella complessa miscela di epoche custode della memoria. Con “POETANDO MATERA“, raccolta di poesie dedicate alla città dei sassi, non faccio altro che far diventare parole lo stupore e la seduzione di questa terra lucana.
COLLI E PENDII
Colli argillosi pendii lunari
strade tortuose labirinti di grotte
stavn dé e niscn navvirtav,
rocce e cielo, aria dal profumo di tiglio
gradoni scoscesi, ciottoli calpestati
stavn dé e niscn navvirtav,
borghi arroccati, passato difficile
povertà e orgoglio, oblio e poesia
addò guard guard è la fest
MATERA ié tutta una chianir
da la sar alla matin.
MATERA
Sasso Caveoso Sasso Barisano
cascate di pietra bianco panorama
un quadro ad intarsio grotte parlanti
di antichi riti l’eco si sente
bellezza selvaggia ti prende, ti travolge
ti porta per mano nella arcaico fluire.
FRAMMENTI
Molli frammenti dolente metafisica
respiro di vita saggezza di pietra,
imbuto di sassi il cimitero un terrazzo
i sassi respirano sono vivi
una lacrima scende le foglie cantano
gli uccelli volano sospira la luna
brulica l’arte, un magnifico quadro d’autore.
Molli frammenti, variopinti riflettono il cielo
di stelle lucenti, un mondo nuovo completa
l’essere umano e guarda lontano.
Con linguaggio chiaro, con stile gradevole vi prenderò per mano e vi condurrò nel mondo materano, con visioni, personaggi e sensazioni che resteranno nell’anima perché sono riuscita a cogliere le meraviglie della vita e della natura materana anche nelle cose più semplici. Matera ci offre una preziosa linfa vitale su cui riflettere e “POETANDO MATERA“ racconta il fascino e la genuinità del sud d’Italia, racconta di una città provata dal passato ma di un luogo molto paziente che ha saputo riscattarsi.
Quando i sentimenti ed i legami con i luoghi di origine, sono autentici, le parole sgorgano come sorgente e mandano emozione. Complimenti., signora Giovanna.