Comunicato Stampa
Il Direttore Scientifico Marsili: Il Mercure è una delle zone meno inquinate d’Europa. I Dirigenti dell’ISS Pasetti e Soggiu: Dallo screening non emergono criticità per la salute dei cittadini.
Il Vice Presidente dell’Osservatorio: Soddisfazione per la serietà degli studi e per i risultati che ci tranquillizzano
L’Assemblea dei Soci dell’Osservatorio Ambientale Valle del Mercure si è riunita il 25 maggio in videoconferenza per la presentazione delle Relazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e del Direttore Tecnico Scientifico dello stesso Osservatorio sullo studio dei dati ambientali e sanitari nel territorio della Valle del Mercure.
I lavori dell’Assemblea sono stati allargati anche ai rappresentanti delle Regioni Basilicata e Calabria, dell’Arpab e dell’Arpacal, ai Consiglieri del Direttivo del Parco Nazionale del Pollino, delle Associazioni e dell’impresa.
Particolarmente significativi e rassicuranti sono stati definiti i contributi degli esperti i quali, pur confermando che il rapporto ambientale definitivo sarà consegnato e presentato alla fine di Luglio, hanno voluto questa interlocuzione con i rappresentanti del territorio per informarli sullo stato dei loro studi, informativa che doveva avvenire agli inizi del mese di marzo e rinviata a causa della crisi epidemiologica Covid 19.
I lavori della Vdc sono stati registrati e saranno pubblicizzati sul sito del Parco e dei comuni della Valle per dare la massima diffusione dell’attività dell’Osservatorio istituito a seguito dell’Accordo MISE del 2014 allo scopo di occuparsi della tutela ambientale della zona del Mercure.
Al termine della presentazione e dopo un breve dibattito, l’Assemblea dell’Osservatorio composta dai Rappresentanti della Regione Calabria e Basilicata , dal Presidente del Parco, dai Sindaci di Laino Borgo, Laino Castello, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Mormanno e Lauria, dalle OO.SS. Cgil-Cisl-Uil di Calabria e Basilicata hanno ringraziato ed espresso apprezzamento al Direttore Scientifico e ai suoi collaboratori, ai Dirigenti dell’Istituto Superiore di Sanità per l’impegno profuso nel lavoro loro affidato e soprattutto per aver consegnato al territorio un quadro rassicurante circa la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini.
Associazione Osservatorio Ambientale Valle del Mercure
C.so Garibaldi c/o Centro Servizi Parco Nazionale del Pollino, Castrovillari (CS) – C.F. 94031450789
Nell’invitare tutti i cittadini della Valle del Mercure a seguire la conferenza sui siti del Parco e dei comuni appena sarà pubblicata, si anticipano alcune conclusioni cui sono pervenuti i tecnici che esprimono senza lasciare dubbi posizioni chiare e nette.
In particolare il Prof. Marsili, Direttore dell’Osservatorio, che ha svolto la Relazione sulla “valutazione dell’impatto ambientale e monitoraggio della centrale” facendo la sintesi del suo intervento ha concluso affermando testualmente: “la rete di monitoraggio della qualità dell’aria conferma che siamo in una delle zone meno inquinate d’Europa”.
A loro volta il Dottor Roberto Pasetto e la Dott.ssa Maria Eleonora Soggiu dell’ISS che si sono occupati nelle loro Relazioni dei profili della salute della popolazione residente nei comuni potenzialmente interessati dalle emissioni riconducibili alla centrale a Biomasse di Laino Borgo, nel fare le conclusioni dopo aver fatto un’analisi di dettaglio riferita ai valori di riferimento che vengono approvati dall’OMS, hanno testualmente affermato:
“sulla base dei dati analizzati sia sul fronte della valutazione dell’aria per gli inquinanti riconducibili alle emissioni della centrale a Biomasse di Laino, sia su quello dei profili di salute dell’insieme delle popolazioni dell’area d’interesse specifici per le cause associabili agli inquinanti selezionati, non emergono criticità tali da suggerire ulteriori approfondimenti con uno studio di VIS (Valutazione Impatto Sanitario) dedicato.
Il vice Presidente dell’Osservatorio Paolo Campanella che ha presieduto l’incontro al termine ha ringraziato i relatori, gli intervenuti al dibattito e tutti i partecipanti impegnandosi a pubblicare sui siti istituzionali la conferenza e ad inoltrare le Relazioni a quanti ne faranno richiesta.
L’Assemblea dell’Osservatorio sarà riconvocata alla fine di luglio per l’approvazione del Rapporto finale 2019/2020.
Castrovillari, 26 maggio 2020