Comunicato Stampa
È stato sottoscritto ad Amalfi, nel Salone Morelli dell’Antica Repubblica Marinara, dove sono custoditi i primi codici del Diritto Marittimo, l’atto costitutivo della Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie.
Sono quaranta i Soci Fondatori, tutti provenienti da un percorso formativo ultra specialistico nel campo delle Scienze Forensi Veterinarie e fortemente motivati a far crescere questa nuova branca della medicina veterinaria. Ne fanno parte anche i dottori lucani Biagio Lallo e Michelangelo Galella.
“La richiesta forte e pressante della società civile, degli organi di polizia giudiziaria, delle Procure e dei Tribunali di avere professionisti competenti e preparati nella gestione dei reati a danno degli animali e dei casi giudiziari che vedono coinvolti gli animali, direttamente o indirettamente, ha reso necessario la nascita di questa Societa”.
L’Associazione persegue le seguenti finalità:
- promuovere l’avanzamento delle conoscenze e lo sviluppo delle tecnologie nell’ambito delle scienze forensi veterinarie;
- rappresentare e tutelare i propri associati, in campo nazionale e internazionale, sul piano scientifico, professionale, giuridico e morale, restando espressamente escluso lo svolgimento di qualsiasi attività sindacale diretta o indiretta;
- promuovere l’aggiornamento scientifico e professionale dei Soci attraverso programmi annuali di attività formativa, anche nell’ambito dell’Educazione Continua in Medicina (E.C.M.), nonché attraverso la stampa di periodici e pubblicazioni;
- collaborare con gli organi amministrativi e di governo, locali e nazionali, e con le Autorità giuridiche e sanitarie nell’elaborazione di norme concernenti l’ambito delle Scienze Forensi Veterinarie;
- promuovere l’elaborazione di Linee Guida per le attività diagnostiche e gestionali;
- promuovere il coordinamento e lo sviluppo delle unità operative di medicina veterinaria forense in ambito regionale e nazionale;
- promuovere protocolli di studio, ricerche di studio finalizzate anche in collaborazione con altre società e organismi scientifici;
- patrocinare la costituzione di gruppi di studio con interessi culturali specifici di settore;
- promuovere il miglioramento della didattica e dell’assistenza nel campo delle Scienze Forensi Veterinarie;
- promuovere la definizione di standard qualitativi e l’adozione di sistemi di controllo di qualità nei laboratori dove di praticano le Scienze Forensi Veterinarie;
- stabilire rapporti di collaborazione anche a livello internazionale con altre Federazioni, Società o Associazioni operanti nel campo delle Scienze Forensi Veterinarie;
- finanziare le attività sociali solo attraverso i contributi degli associati e/o di enti pubblici nonché di soggetti privati, con esclusione di qualsivoglia finanziamento che possa anche astrattamente configurare conflitto di interesse diretto e/o indiretto con i principi dell’associazione;
- finanziare le attività formative e gli ECM, nel rispetto dei criteri e dei limiti stabiliti dalla Commissione nazionale per la formazione continua.
- promuovere la creazione di studi associati di medici veterinari forensi ed altri esperti delle scienze forensi che debbano rispondere a requisiti previsti dall’associazione.
Consiglio Direttivo
Presidente Prof. Orlando Paciello
Vice Presidente Dott. Rosario Fico
Segretario Dott.ssa Ilaria d’Aquino
Tesoriere dott.ssa Donatella Fazzari
Comitato Scientifico
I Componente Dott. Vincenzo Caputo
II Componente Dott. Gianluca Miletti
III Componente Dott.ssa Letizia Ceglie
IV Componente Dott. Guido Rosato
Segretari Regionali
Sardegna: Dott. Fabio Schirru; Abruzzo /Molise: dott. Mara D’Ottavio; Veneto: Dott. Nicola Pozzato; Umbria: dott. Marco Gobbi; Calabria/ Sicilia: Dott. Federico Giovanni; Trentino alto adige: dott.ssa Laura Viel; Lombardia: Dott. Pietro Riccaboni; Lazio: Dott.ssa Elisabetta Farina; Puglia: Dott.ssa Roberta Catanzariti; Toscana: Dott.ssa Fazzari Donatella; Campania: Dott. Giuseppe Piegari; Basilicata: Dott. Biaggio Lallo; Emilia Romagna: dott. Caterina Costanzo; Marche: Dott.sa Michela Conquista.
Collegio dei Revisori dei Conti
Dott. Michelangelo Galella
Dott.ssa Daniela Izzillo
Dott.ssa Raffaella Di Carlo
Collegio dei Probiviri
Dott. Francesco Riccobene
Dott. De Leo Marcello
Dott. Crescenzo Muto