Un rinnovato impegno politico dei laici cattolici

In un contesto storico doloroso e difficile, parlare di politica potrebbe apparire ai più stucchevole. Forse anche perché, nel corso dei decenni, abbiamo attribuito al termine “politica” un significato che sicuramente non le appartiene e che la rende estranea rispetto ai problemi che ci stanno colpendo.

Azione Cattolica Francavilla in Sinni

L’abbiamo confusa con le logiche di posizionamento interne a qualsiasi partito; con il fazionismo e il correntismo che hanno determinato la durata dei tanti governi che si sono avvicendati; l’abbiamo associata, molte volte, al crimine.
Eppure, la politica è un’arte nobile. Lo è sempre stata. E come accade in questi momenti di crisi, recuperare il significato originario del termine può essere d’aiuto per una ripartenza.

Per gli antichi greci, la politikè era l’attenzione riservata alla vita della città in cui si viveva. Significava, cioè, occuparsi del contesto sociale nel quale si era immersi e si operava. Era, in sostanza, l’arte del buon governo.
Gli antichi avevano certamente compreso che ciascuno di noi è immerso in una realtà più ampia, che supera l’io per calarsi nel noi.

Anche noi siamo immersi in una collettività della quale non possiamo non interessarci, perché ciò che facciamo individualmente ricade su di essa e la buona salute della stessa incide sulla vita di ognuno.
Tra l’individuo e la societas di appartenenza c’è, dunque, una corrispondenza biunivoca.

Perché abbiamo dimenticato questo legame profondo che ci unisce alla nostra polis, alla nostra societas?
La logica individualistica è, forse, la causa del problema. Nel noi non vediamo più la casa nella quale abitiamo e che tutti dobbiamo far crescere e progredire, bensì il nostro nemico.

Noi laici cattolici siamo chiamati ad operare una sana rivoluzione, recuperando l’originario significato della nobile arte della politica e proponendo un nuovo impegno politico che tenga conto della nostra identità battesimale.
Il Concilio Vaticano II ci dice che la vocazione propria dei laici è cercare il Regno di Dio trattando le realtà temporali e ordinandole secondo Dio. I laici cattolici vivono nel secolo, cioè nel mondo reale, implicati in tutti e singoli i doveri e affari del mondo e nelle ordinarie condizioni della vita familiare e sociale di cui la loro esistenza è come intessuta.

Il posto di noi, laici cattolici, è dunque il mondo, nella sua dimensione entitativa e storica. È questo il luogo teologico della nostra santificazione.

La missione di noi laici cattolici è quella di ordinare le realtà proprie del mondo secondo Dio.
Questa missione chiede di essere adempiuta nel modo proprio di chi, in Cristo, recupera l’immagine e somiglianza di Dio. Quindi, ripartendo dalla nostra bella identità battesimale.

Mattia Arleo

Ecco il perché della centralità dell’impegno politico di noi laici cattolici. Non dobbiamo considerarci estranei al mondo. Le pratiche religiose, seppur centrali nelle nostre vite e nei nostri percorsi di crescita nella fede, non sono l’unico ambito che deve interessarci. Ciò che noi apprendiamo nelle assemblee liturgiche e nell’ambito dei percorsi di formazione che portiamo avanti nelle nostre parrocchie deve riversarsi sulle realtà temporali nelle quali siamo immersi e trasformarsi in impegno politico, in attenzione per la polis, soprattutto in cura delle componenti più deboli della stessa.

È questo l’impegno politico che ci è richiesto: un’azione di trasformazione del mondo ordinata a una costruzione della città dell’uomo sempre più a misura d’uomo.
Il nostro battesimo ci ha resi uomini nuovi. Fatti uomini nuovi siamo dunque chiamati a fare nuove tutte le cose.

di Mattia Arleo
Presidente parrocchiale e Vicepresidente diocesano per il settore giovani di Azione Cattolica

https://www.youtube.com/watch?v=GTd_CG0WW_4&t=3s

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi