La settimana del Pianeta Terra

Dal 2 al 9 ottobre la Settimana della Terra si esplica nel Festival Nazionale delle Geoscienze che nell’ultimo decennio ha fatto conoscere al grande pubblico i nostri territori attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico grazie alla voce di ricercatori, animatori, geologi, paleontologi, climatologi, archeologi, astronomi chiamati a fare da ciceroni nella straordinaria serie di appuntamenti proposti in ogni regione d’Italia.

Laghi di Monticchio monte Vulture

L’effetto serra, i cambiamenti climatici, l’instabilità delle stagioni, sono ad oggi al centro dell’attenzione di studiosi ed enti di ricerca di tutto il mondo, al lavoro per verificare la portata di queste mutazioni. In questa direzione si tiene a Rionero in Vulture in Basilicata una interessante giornata di studi promossa dall’ordine regionale dei Geologi per dimostrare a studenti e istituzioni che negli strati del Vulture, vulcano spento, sono custodite informazioni uniche che permettono una migliore comprensione dei fenomeni. La correlazione con alcuni livelli piroclastici guida, riferibili ad eruzioni già datate avvenute nell’area del Vesuvio ha consentito di datare i sedimenti e di arricchire le conoscenze su importanti eruzioni esplosive del passato.

Inoltre, inglobati nei vari strati del sedimento, è possibile ritrovare granuli di polline fossilizzati che attraverso l’analisi microscopica consentono di riconoscerne i caratteri distintivi fino a risalire alla specie vegetale di appartenenza e di conseguenza ai climi caldi o freddi ad essa associati.

Questo evento assegna al geologo un proprio ruolo sociale, contribuendo alla crescita e alla tutela del territorio attraverso un confronto aperto con il mondo accademico, con gli studenti, con la Pubblica Amministrazione e con il mondo imprenditoriale.

La giornata della Terra sarà incentrata nel convegno alla discussione delle peculiarità geologiche, geochimiche, faunistiche, botaniche e ambientali del Vulture, con la successiva visita ad alcuni affioramenti del Vulture definiti “strati guida” per la comprensione dei fenomeni discussi.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi