Scuola di Politiche e Svimez, al via il corso IMPACT Basilicata dedicato a Romualdo Coviello

Si svolgerà a Potenza il corso IMPACT Basilicata con l’obiettivo di ragionare sulle risorse che la Basilicata può usare e liberare per crescere e contribuire allo sviluppo del paese.

Il capitolo lucano della scuola è dedicato alla memoria del Prof. Romualdo Coviello, per il suo impegno costante per la formazione dei giovani lucani. Venti sono i giovani iscritti al corso, selezionati tra studenti dell’Unibas e lucani fuorisede. Realizzato dalla Scuola di Politiche in collaborazione con la Svimez, il corso si articolerà lungo tre fine settimana: 21-22 aprile, 5-6 maggio, e 19-20 maggio 2023. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il Polo Bibliotecario di Potenza, in via Don Minozzi.

Tre fine settimana dedicati all’approfondimento di tre macro-temi. Durante il primo weekend (21-22 aprile) si parlerà di: ambiente e energia nella Costituzione italiana, con particolare riferimento alle questioni legate all’attribuzione dei poteri fra centro e periferia; governo della pianificazione territoriale in Basilicata oltre il petrolio; le sfide per la produzione industriale nel mezzogiorno alla luce della crisi energetica e degli shock geopolitici; i conflitti tra superpotenze per il dominio del mercato dei chip.

Chiuderà la due giorni una riflessione sulle sfide e le opportunità di lavorare per il governo italiano e per organizzazioni internazionali. I relatori del primo fine settimana sono: Alessandro Aresu, Consigliere scientifico della rivista Limes e Capo della Segreteria Tecnica del Ministro dell’Università e della Ricerca; Carlo Cantore, avvocato, esperto in diritto del commercio internazionale e funzionario della World Trade Organization; Cetti Lauteta, responsabile dell’Area Scenario Sud di The European House – Ambrosetti, project leader della piattaforma Think Tank Basilicata e Consulente dell’Area Scenari e Intelligence; Angelo Petrosillo, Vice President for International Affairs di MERMEC Group, uno dei più importanti gruppi industriali italiani nel campo dell’alta tecnologia; Nicola Pignatelli, professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico nell’Università di Bari Aldo Moro.

Romualdo Coviello

Nel secondo weekend (5-6 maggio), gli studenti si occuperanno di dati e della loro importanza. Nello specifico, gli studenti si confronteranno con i nostri esperti sui seguenti temi: l’importanza di raccogliere dati di qualità e interpretarli correttamente; dati e disegno delle policy, con particolare riferimento al mercato del lavoro e alle politiche di sostegno ai redditi bassi; la differenza tra causalità e correlazione; la valutazione di impatto e l’utilizzo di big data e strumenti di intelligenza artificiale per il disegno delle policy. Chiuderà la due giorni una simulazione che chiamerà gli studenti a misurarsi sui temi discussi con i seguenti relatori: Antonella Bianchino, Dirigente di ricerca presso l’Istat, responsabile dell’Ufficio Territoriale Area Sud; Decio Coviello, Professore di Economia Applicata all’Università HEC di Montreal, research fellow del CEP (Londra), del CIRANO e del ICCC di Montreal; Francesco Drago, Professore ordinario di Economia Politica all’Università degli Studi di Catania, research fellow del CEPR (Londra), dell’IZA (Bonn) e del CSEF (Napoli); Andrea Garnero, Economista del lavoro presso il Direttorato per l’Occupazione e gli Affari Sociali dell’OCSE.

Il terzo e conclusivo weekend (19-20 maggio) è dedicato al territorio e agli studi sul Mezzogiorno d’Italia con il partner della Scuola di Politiche, la SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo Industriale nel Mezzogiorno. Nello specifico gli studenti, raccogliendo l’eredità del Prof. Romualdo Coviello, approfondiranno i temi legati alla coesione e lo sviluppo del Sud Italia e delle aree interne con particolare riferimento al ruolo delle classi dirigenti sotto una lente storica, agli strumenti utili per lo sviluppo, alle grandi questioni legate all’uso dei fondi e a una valutazione delle disuguaglianze territoriali. I relatori attesi sono: Luca Bianchi, Direttore Generale della SVIMEZ e Vice Presidente ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare); Carmelo Petraglia, Professore associato di Economia politica all’Università degli Studi della Basilicata; Giampaolo D’Andrea, Presidente ANIMI (Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia); Giulia Valeria Sonzogno, Dottoranda in Urban Studies & Regional Science, Social Sciences, presso il Gran Sasso Science Institute dell’Aquila; Floriana Gallucci, Commissaria straordinaria del Governo della ZES Jonica interregionale Puglia-Basilicata; Paolo Adolfo Piccinno, Architetto, Project Manager e componente della Commissione di valutazione della ZES Jonica interregionale Puglia-Basilicata; Patrizia Luongo, Economista, lavora per Save The Children come Coordinatrice del Data hub ed è membro del coordinamento del Forum Disuguaglianze Diversità.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi