Ricordando oggi 24 giugno EMILIO COLOMBO a 9 anni dalla sua scomparsa, nella sua Piazza Mario…
Categoria: storia
La storia politica amministrativa di Maratea nel ricordo di Fernando Sisinni a 36 anni dalla sua scomparsa.
Ho chiesto ad Antonio Brando, autorevole esponente della Dc di Maratea, già sindaco e consigliere ed…
Ciriaco De Mita duellava con Bettino Craxi
Si è spento all’età di 94 anni Ciriaco De Mita, 66 anni trascorsi dentro la Democrazia…
Il 24 maggio 1922 nasceva a Napoli Gaetani d’Aragona Gabriele, economista, studioso, ricercatore di fama internazionale nonchè amministratore e politico DC
Dopo la laurea, trascorse negli anni 50 due anni di perfezionamento presso la “Graduate School” in…
Centenario della nascita di Francesco Petrullo primo Sindaco DC di una giunta di centro-sinistra al Comune di Potenza
Il 4 maggio 1922, a Savoia di Lucania, nasceva Francesco (per gli amici “Cecchino”) Petrullo. Di…
Elezioni politiche 1972 il sindaco DC di Montemurro Michele Cugno muore durante un comizio
La prima organizzazione dei Popolari e successivamente dei Democristiani a Montemurro nacque su iniziativa di don…
I cattolici e la politica: la storia di tanti Preti in Basilicata
Molti preti furono i fondatori della Dc nei comuni della Basilicata. La prima tessera di iscrizione…
Una bella pagina di vita politica vissuta ad Albano di Lucania nel 1958…
Campagna elettorale Elezioni Politiche 25 maggio 1958: lo scontro politico ad Albano di Lucania è molto…
Stella la Zingara
Appena giungeva la stagione della mietitura la numerosa comitiva di zingari che sciamavano nel villaggio scomparivano…
Il Presidente della Provincia di Potenza dimenticato: Francesco Buraglia
FRANCESCO BURAGLIA. Nato a Rivello il 30 agosto 1873 è deceduto il 4 febbraio 1951. Medico…
Il 18 gennaio 1919 Luigi Sturzo fondava il Partito Popolare Italiano
Il 18 gennaio 1919 Luigi Sturzo con l’appello “Ai liberi e forti” fondava il Partito Popolare…
Mastopeppino e le sue magie!
Pezzo la corte, l’antica “Spitarei“. Ora cimitero di cocci policromi e di straordinarie memorie. I reperti…
Nella società Libertas la storia sportiva di tanti giovani
Non tutti sanno che, nel contesto dell’azione volta alla ricostruzione morale e civile del paese, Alcide…
Basilicata e l’eroe ignoto (Pier Amato Perretta)
Sono appena trascorse le giornate della memoria e forse per l’ultimo anno o per l’ultima volta,…
L’on. Molinari ricorda Maria Eletta Martini a 10 anni dalla scomparsa
Il 29 dicembre 2011 si spegneva Maria Eletta Martini, una delle figure politiche più rilevanti della…
A tre anni dalla scomparsa del maestro Antonio Masini: pittore, scultore, incisore ed anche sindaco
Oggi 21 dicembre sono tre anni che ci ha lasciati il maestro Antonio Masini, pittore, scultore,…
Sindaci del terremoto 80: geom. Lorenzo Rubinetti di Pescopagano
Pescopagano è stato uno dei comuni dell’area del cratere più colpito dal sisma del 23 novembre…
Vaglio di Basilicata: il paese più Democristiano degli anni 70
“Vaglio di Basilicata, questo paese che pure ha un rapporto quasi da periferia urbana col capoluogo…
Antonio Bellino: il Sindaco di Potenza
Antonio Bellino che ci ha lasciato 5 anni fa (31 ottobre 2016) non è stato solo…
Il Rotary di Melfi nel suo impegno civile e sociale – In occasione del Centenario della traslazione del Milite Ignoto
Il Rotary di Melfi con il suo Presidente Nicola Piccolo, coerente nella filosofia di apertura culturale…