Comunicato Stampa
La S.V. è invitata a partecipare a uno dei due educational, che si terranno il 19 e il 20 dicembre c.m. rispettivamente nei comuni di Latronico e Rapolla, organizzati dagli operatori marketing per il turismo green dei comuni sopra citati. Gli incontri con i giornalisti sono finalizzati a far conoscere le potenzialità dei due paesi e promuovere, mettendo in rete le due località termali della Basilicata. Contestualmente si faranno conoscere i siti naturalistici e culturali, al fine di poter creare interscambi di idee e progetti fra aziende, associazioni, operatori turistici ed enti locali.
Al termine di ogni educational ci sarà un convegno con esperti del settore invitati e neo-operatori turistici che esporranno idee e progetti per i due borghi.

EDUCATIONAL TOUR LATRONICO GIOVEDÌ 19 DICEMBRE
LATRONICO, UN PERCORSO DI PROFUMI, SUONI DELLE ACQUE RISALENTI DALLA PROFONDITÀ DELLA TERRA VULCANICA E ANTICHE TRADIZIONI RISCOPERTE, SU UNO SFONDO DI PAESAGGI INCONTAMINATI E IMMERSI NELL’ARIA DI MONTAGNA
COME ARRIVARE
ITINERARIO
ORE 9:00 Parcheggio davanti alla CHIESA MADONNA DELL’ASSUNTA. Costruita nel 1986 in seguito alla demolizione di un’altra chiesa, abbattuta per costruire la superstrada Fondo Valle. Ciò non impedì ai fedeli di ritrovarsi lì tutti gli anni per celebrare la festa del 15 agosto, utilizzando un locale di fortuna come cappella e una quercia come campanile. È situata nella frazione località Calda.
Colazione con panettone artigianale di Latronico bar STREET 101.
ORE 9:30 Visita del PARCO DELLE TERME LUCANE DI LATRONICO in contrada Calda con la presenza della storica dell’arte ILENIA PELLICANO. Nelle immediate vicinanze dello stabilimento termale, si espande un grande parco verde ove sono presenti numerosi esemplari diversi di alberi ed arbusti. Allinterno dello stesso è presente “LOASI DEL BENESSERE”, suggestiva area caratterizzata da diverse cascate e dalle opere darte contemporanee.

ORE 10:30 Sosta al PARATURO con la presenza dello storico e scrittore EGIDIO GIORDANO. _Struttura realizzata con pietra di tufo, utilizzata dalle signore di Latronico chiamate “PARATURARE” per la lavorazione della ginestra per creare il tessuto con cui venivano poi realizzate stoffe.
ORE 11:00 Sosta alla sorgente sulfurea LE ACQUE MINERALI DI CALDA con degustazione di formaggi locali, prodotti tipici da forno e acqua sorgiva. Visita al presepe delle GROTTE DI CALDA con la presenza della presidente del comitato che realizza il presepe. Situate in località Calda, sono state oggetto di ricerca archeologica da parte di diversi esperti nel corso degli anni. Allinterno di esse oltre a formazioni calcaree come stalattiti [1]. e stalagmiti [2] sono stati portati alla luce diversi reperti che vanno dall8000 al 1300 a.C., quali industrie litiche e su osso, ceramiche dell’ Età del Rame [3] e del Neolitico [4] fino ad arrivare all’Età del Bronzo [5]. Questi e molti altri reperti sono apprezzabili nel Museo Civico Archeologico.
ORE 11:30 Partenza con le proprie auto e parcheggio centro storico.
ORE 11:40 Visita guidata chiesa MADONNA DELLE GRAZIE. La chiesa di Santa Maria delle Grazie sorgeva al centro dellattuale piazza del paese. Demolita per allargare la piazza, fu spostata alla base del rialto nel rione Munisterio (dove prima era situato l’antico MONASTERO) dove già si trovava la cappella della SS. Concezione. La chiesa è a navata unica con torre campanaria quadrata e al suo interno custodisce un altare barocco [6] con un affresco del Crocifisso risalente al XVIII secolo [7]. Degna di nota la statua lignea settecentesca della Madonna delle Grazie, restaurata dal 1988, è stata riaperta nel 1996.
ORE 11:55 Visita della ‘’CASA MUSEO DEL PUNTINO AD AGO DI LATRONICO” in collaborazione con l’associazione“IL TASSELLO” e la presidente Dottoressa FELICETTA GESUALDI.
La Casa Museo del puntino ad ago, nata nel 2018 per volontà della Presidente dell’associazione ‘’Il Tassello’’, la dottoressa Gesualdi, custodisce un importante patrimonio storico e culturale. Il puntino ad ago ha una storia molto antica e continua ad esistere grazie alle ricamatrici del paese, custodi di un grande tesoro che verrà passato come testimone a chiunque desideri imparare questa arte nascosta. Nel 2020 il merletto riceve la denominazione DE.Co. dal comune._
ORE 13:30 Pausa pranzo presso il Ristorante TAVERNA NONNA VERA, con menù convenzionato di cucina tipica locale
MENU RISTORANTE TAVERNA NONNA VERA _(euro 22,00 cad. su prenotazione)
ANTIPASTO Polenta, Cime di rapa, Caciotta del Pollino_
PRIMO Lagane, Ceci e Peperone Crusco
DESSERT Crusco e Cioccolato
BEVERAGES Calice di Vino e Acqua
ORE 15:00 Sosta alla grotta di Sant’Egidio, visita della BASILICA PONTIFICIA MINORE E CRIPTA DI SANT’EGIDIO ABATE XVI SEC , con lapresenza di DON PAOLO. La Chiesa di Sant Egidio è situata nel centro storico, sullomonima piazza. La data probabile dellampliamento è quella del 1570 [8], quando fu scolpita la statua del Santo, cui la chiesa è dedicata. Ledificio crollò in parte a causa dei terremoti 1837 e del 1857 la ricostruzione fu ultimata nel 1859 [12]. Nel transetto a sinistra si può ammirare l’affresco [13] del XVIII secolo Incontro di SantEgidio col re Wamba, dal quale dal 1709 [14] trasuda in uno o più venerdì di marzo il prodigio della Santa Manna [15]. Poco lontano troviamo in una nicchia la statua marmorea del santo realizzata nel 1570. Di recente costruzione la cripta (1998) che custodisce gelosamente il busto in argento finemente lavorato.
ORE 16:15 Visita ‘’MUSEO DELL’ELETTRICITÀ VINCENZO BRUNO’’, con la partecipazione di ANNIBALE BRUNO
ORE 17:00 Arrivo alla ‘’SALA CONSILIARE SANDRO PERTINI’’ e incontro con gli OMTG di Latronico e Rapolla
ORE 17:30 Inizio convegno ‘’TURISMO TERMALE, NATURALISTICO E DEL BENESSERE”.

QUALI PROSPETTIVE PER LA BASILICATA?
ORE 20:00 Esposizione di prodotti tipici e artigianato e incontro con le aziende di Latronico e Rapolla
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:OMTG LATRONICO. –EGIDIO GIACOIA cell 377 0827034. –LUCIA MITIDIERI cell 366 5001541
ADESIONI ENTRO IL 17-12-2024
Email: latronicorapollaturismo@gmail.
EDUCATIONAL TOUR
EDUCATIONAL TOUR RAPOLLA VENERDÌ 20 DICEMBRE
UN VIAGGIO A RAPOLLA È UN INVITO A RALLENTARE E RISCOPRIRE IL PIACERE
DELLE PICCOLE COSE TRA IL PROFUMO DEI VIGNETI E LA MAGIA DELLE TERME
COME ARRIVARE
ORE 9:00 Raduno presso il parcheggio TERME DI RAPOLLA e colazione con il panettone artigianale c/o BAR PASTICCERIA GELATIAMO
ORE 9:30 Partenza per VISITA CENTRO STORICO, con la presenza dello storico DONATO RAPONE CN AIDO, esperto e conoscitore della storia di Rapolla TORRE DELL’OROLOGIO __costruito fra il 1934/35 per volere dei cittadini ogni 15 minuti suonava così la cittadina sapeva sempre che ora era.
BELVEDERE SUL PARCO URBANO DELLE CANTINE
CATTEDRALE DI SANTA MARIA DELL’ASSUNTA _del XII sec. custodisce una scultura lignea di epoca medioevale che rappresenta la Madonna in Trono con Bambino detta Santa Maria in Elice intagliata su legno di noce. Allinterno è esposto un crocifisso a doppia croce proveniente dalla Renania, si pensa che ne esistano solo due al mondo. Nella fonte Battesimale è presente un dipinto su tavola della Madonna Nera del 1278.
ORE 10:45 visita alla CHIESA DI SANTA LUCIA edificata nellXI secolo ad opera dei Normanni fu la prima Cattedrale della cittadina
ORE 11:00 visita alla CHIESA DELL’ANNUNZIATA _risale al XIII sec. fu costruita dai Monaci di San Vitale per celebrare l’Annunciazione. Eretta
in stile Barocco, al suo interno si possono ammirare affreschi e dipinti che raccontano la vita di Gesù e dei Santi. Narrazione della struttura dell’antica città medioevale di Rapolla e visita al tiglio secolare

ORE 11:30 visita della CHIESETTA RUPESTRE DELLA MADONNA DELLA STELLA_antico eremo di un monaco Basiliano, divenne laura ed è il più
antico eremo del paese, sulla parete di fondo è presente una pittura bizantina dell XI sec e rappresenta la Madonna della Stella con in braccio il Bambin Gesù. Al centro viene ritratta la Madonna, San Biagio a destra e San Michele a sinistra che con un piede scaccia il demone
Narrazione delle Croci del paese e p_asseggiata presso il PARCO URBANO DELLE CANTINE, cavità ipogee destinate da tempo alla conservazione del vino Aglianico del Vulture.
ORE 11:50 Degustazione di olio di aziende di Rapolla e vino Aglianico del Vulture presso la CANTINA MARCO SONNESSA
ORE 12:30 Visita alla CHIESA DI SAN BIAGIO allinterno di essa ci sono pitture del periodo Bizantino, la sua reliquia è conservata nella chiesa a lui dedicata risalente al XIII sec.
ORE 13:00 arrivo all’Hotel Terme di Rapolla. Illustrazione della storia dell’impianto termale e presentazione delle acque medicamentose e delle terapie mediche termali, a cura del personale delle Terme.
Visita del PICCOLO MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA a cura degli OMTG Rapolla c/o Hotel Terme
ORE 13:30 Partenza con proprie auto
ORE 13:40 Pranzo presso il RISTORANTE VULTURIS, con menù convenzionato narrato di cucina tipica rapollese
MENU RISTORANTE VULTURIS (euro 22,00 cad. su prenotazione)
> _
ANTIPASTO__Pr’sott, Capkudd e Muzzaredd_
Zopp d faseul e crosch_
Pan cutt e rap_
R pettl_
La sfugliat c cipodd e papareul_
U Cocl_
La ciucuriedd K r fav, agl e pupucidd_
Sausezz e ov_
Kcozz Mar nat_
Mulgnam arr cuclat_
Patan scazzat_
Paparul kien_
PRIMO Kavatidd K la roc‘l, Cac’rcott e crosch_
(Cavatelli con rucola, cacioricotta e polvere di peperoni cruschi)_
Crustat k la kcozz_
BEVERAGE Vino Aglianico del Vulture e Acqua_
ORE 17:00 Incontro con gli O.M.T.G. e O.M.C.T.I. di Rapolla e di
Latronico c/o la saletta convegni dell’Hotel Terme di Rapolla
ORE 17:30 Inizio convegno ‘’TURISMO TERMALE, NATURALISTICO E DEL BENESSERE”.

QUALI PROSPETTIVE PER LA BASILICATA?’’ con relatori dei due comuni termali
ORE 20:00 Esposizione di prodotti tipici e artigianato locale e incontro con i rappresentanti delle aziende presenti di Rapolla e Latronico.
PER INFORMAZIONI E PARTECIPAZIONE:_
OMTG RAPOLLA _
LIBORIO CANCELLIERI cell 3392871760__ _
LUCIA MUSTO cell 3898088523 _
ADESIONI ENTRO IL 17-12-2024
Email: latronicorapollaturismo@gmail.
Ringraziando in anticipo la VS. disponibilità per la diffusione delle attività di promozione e valorizzazione del nostro territorio e in attesa di ricevere le Vs. adesioni. Vi aspettiamo numerosi. Cordiali saluti.
Ingris Loaiza
Seg. Assoc. “La Strada dei Fiori”

Links:
> ——
> [1] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [2] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [3] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [4] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [5] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [6] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [7] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [8] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [9] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [10] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [11] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [12] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [13] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [14] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [15] https://it.wikipedia.org/wiki/
> [16] mailto:latronicorapollaturismo
> [17] mailto:latronicorapollaturismo