Rosamaria Busicchio
Si terrà nei giorni 18 e 19 ottobre a San Costantino Albanese la manifestazione dedicata ai prodotti tipici arbëreshë. L’evento si svolgerà nei locali della Casa Parco con inizio alle 17 di sabato 18 ottobre e riguarderà e sarà dedicata ai tre prodotti agroalimentari di San Costantino Albanese inseriti nell’elenco dei prodotti tradizionali della Regione Basilicata e riconosciuti dal Ministero delle Risorse Agricole. Trattasi del “Tarali”, biscotto salato a forma di III romano preparato con farina, acqua, sale e semi di finocchio selvatico, del “Kulaçi”, una ciambella salata preparata con farina impastata con uova e latte, unta con uovo crudo e cotta al forno e delle “Shtridhlat”, un tipo di pasta fresca fatta in casa prodotta con il solo utilizzo delle mani.
L’evento è promosso dall’Alsia, dal Comune di San Costantino Albanese, dalla Regione Basilicata e dal Parco Nazionale del Pollino.
Il programma prevede una serie di attività quali un convegno dedicato ai tre prodotti e agli altri prodotti tradizionali dell’area del Parco del Pollino e del Lagonegrese, laboratori di apprendimento delle tecniche di produzione dell’antica pasta di casa, degustazione dei prodotti arbëreshë ed esposizione dei prodotti tradizionali.
Nei locali della Casa Parco verrà allestita una mostra dei prodotti agroalimentari tradizionali con lo scopo di promuovere l’importante produzione locale e regionale dei prodotti tradizionali e di valorizzare le specificità e le tradizioni enogastronomiche del nostro territorio.
Il seminario tratterà temi legati ai prodotti tradizionali e alla loro valorizzazione e sarà arricchito da interventi di esperti ed operatori del settore.
Al termine dei lavori seguirà la degustazione dei prodotti arbëreshë certificati e di altri prodotti tipici della nostra comunità.
Domenica 18 ottobre, con inizio alle ore 10,00, in un’antica abitazione di Via Toselli, si terrà un laboratorio aperto a tutti dedicato alla preparazione dell’antica pasta di casa denominata “Shtridhlat”, prodotta solo da poche signore del paese, con l’obiettivo di far crescere la produzione e non solo familiare, di questa squisita specialità.
Si riporta di seguito programma completo della manifestazione
Sabato 18 Ottobre
Casa Parco
Ore 17.00 – Apertura Mostra Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) Pollino-Lagonegrese
Ore 17.30 – Seminario
Introduzione
Sindaco di San Costantino Albanese Rosamaria Busicchio
Saluti
Presidente Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra
Sergio Gallo Dirigente Servizi Area di Sviluppo Agricolo Specialistici-Matera
Interventi
Domenico Cerbino “La valorizzazione dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Pollino-Lagonegrese”
Renato Iannibelli
“I prodotti tipici arbëreshë certificati dal Ministero delle Risorse Agricole”
Vincenzo De Santo “L’esperienza del sambuco di Chiaromonte”
Antonio Filardi Referente Regionale ANPCI Basilicata
“I prodotti tipici e i Piccoli Comuni”
Annibale Formica Direttore del Parco Nazionale del Pollino
“Il marchio per la tutela del valore economico del Parco”
Dibattito
Chiusura dei Lavori
Giovanni Oliva Direttore Generale Dipartimento Agricoltura Regione Basilicata
Degustazione prodotti tipici arbëreshë
Domenica 19 Ottobre 2014
Centro Storico
Ore 10.00 Laboratorio per la preparazione della pasta SHTRIDHLAT (Prodotto agroalimentare tradizionale) in collaborazione con le casalinghe di San Costantino Albanese.
Tarali
Kulaçi