Gemellaggio Senise-Carahasani, l’Italia e la Repubblica Moldova più vicine grazie alla Basilicata

Schermata 2014-11-16 alle 09.44.25Dal 13 al 16 Ottobre scorsi, una delegazione Italiana proveniente da Senise, si è recata in visita a Carahasani, una cittadina del distretto di Stefan Voda nella Repubblica di Moldova, per sancire un gemellaggio internazionale.

Questo gemellaggio è frutto del lavoro di alcuni anni che ha visto impegnati l’associazione Vivere Verde di Roma, l’associazione Argento Vivo di Senise, il Sindaco di Senise e l’Ambasciatrice della Repubblica di Moldova Stela Stingaci.
L’Ambasciatrice nel 14 marzo scorso, dietro invito si è recata in visita ufficiale nella cittadina di Senise, per un incontro con il Sindaco Dott. Giuseppe Castronuovo ed il Presidente della Regione Basilicata Dott. Marcello Pittella nel quale furono manifestatati gli interessi di tutti a dar inizio a questo scambio internazionale.
La delegazione italiana composta da esponenti dell’amministrazione comunale di Senise: Sindaco Dott. Giuseppe Castronuovo, Pres. Del Consiglio Comunale Dott. Giovanni Asprella, l’Assessore all’Ambiente ed alle Politiche Giovanili Sig.Antonio Uccelli e agente di polizia municipale Sig. Antonio Di Ciancia; da un rappresentante del G.A.L. La Cittadella del Sapere area Senisese-Lagonegrese-Pollino Sig. Vincenzo Calabrese; da rappresentanti delle associazioni promotrici: Vice Pres. Ass. Vivere Verde di Roma Sig. Franco Paladini e Pres. Ass. Argento Vivo di Senise Sig.ra Gabriella Policicchio; da un Tour Operator Italiano Sig. Vincenzo Ricci; da esponenti dell’imprenditoria senisese: Sig. Egidio Gazzaneo per l’Az. “Agricola Gazzaneo” produttrice di peperoni di senise, Sig. Giuseppe Focaraccio per l’Azienda “Gusto Fantastico” produttrice di Pasta casereccia e Sig. Nicola Graziadio per l’Azienda Tessile “Manifattura Lucana”; Il 13 Ottobre scorso è stata accolta ed ospitata nella cittadina di Carahasani, nel distretto di Stefan Voda, dove nei giorni successivi ha avuto modo di visitare, accompagnati da Sergio Marinescu in qualità di interprete, la realtà di questo paese dell’Est che si accinge ad entrare nell’Unione Europea.
Il primo incontro ufficiale si è tenuto nel Comune di Carahasani con il Sindaco di Carahasani, Cociu Vladislav, il Segretario del Consiglio distrettuale di Stefan Voda, Turcan Ion, con il presidente del distretto Buzu Vaile e con i 13 consiglieri del Comune di Carahasani in assemblea per il voto all’unanimità dell’approvazione del gemellaggio.
La delegazione italiana è stata poi accompagnata in varie visite: alla Chiesa ortodossa di Carahasani “Protezione della Madonna”, per l’incontro con il parroco Cuscenco Valeriu e lo scambio propiziatorio dei doni; al Ginnasio “Mihai Viteazul” di Carahasani per l’incontro con la Direttrice Florian Aliona, con il corpo didattico e con gli allievi; alla Fabbrica di Vino di Carahasani SRL “Grape-Alliance” per l’incontro con il direttore Catan Alexandru (http://www.vinmoldova.md/index.php?mod=company&id=48); al Centro Comunitario di assistenza sociale per l’incontro con la Direttrice Stan Natalia e con tutti i volontari; all’Asilo nido/scuola materna di Carahasani “Andries” per l’incontro con la Direttrice Sauga Aurelia; e non ultimo l’incontro con l’On. Diacov Dumitru, deputato del Parlamento della Repubblica di Moldova.
Dopo la sottoscrizione dell’accordo di gemellaggio davanti alla cittadinanza di Carahasani e la partecipazione all’azione culturale con il conferimento del titolo “Cittadino Onorario” si è dato il via ai festeggiamenti.
Il secondo giorno, sempre accompagnati dai giornalisti della tv nazionale della Moldova 1, produttrice del programma “Il Vettore Europeo” Sig.ra Ludmila Barbu (servizio sul gemellaggio in onda il 22 ottobre alle ore 20:00, dal min. 9 http://trm.md/ro/vector-european/vector-european-emisiune-din-21-octombrie-2014/) ed anche dal giornalista della Radio Nazionale Moldova 1 il Sig. Gluh Ilie si è continuata la visita a Stefan Voda.
Schermata 2014-11-16 alle 09.40.29Incontro ufficiale al Consiglio Distrettuale di Stefan Voda con i rappresentanti del Distretto: Vice presidente il sig. Maxim Vasile; Vice presidente il sig. Nicolae Orlov; il Commissario di polizia di Stefan Voda il sig. Trofimiv Andrei; il Capo dell’assistenza sociale la sig.ra Nastasiu Viorica; il Capo della Direzione economia ed attrazione delle finanze la sig.ra Turcan Aurelia; la Direttrice del Centro Medico di Famiglia di Stefan Voda la sig.ra Haret Mariana, il Capo della Direzione Cultura, Giovanim Sport e Turismo Uta Valentina; il Sindaco di Ermoclia il sig. Pavlicenco Alexandru; il Sindaco di Palanca la sig.ra Voloh Larisa; il Capo della Direzione Finanze la sig.ra Caliman Ina; Capo della Direzione Istruzione la sig. Burduja Raisa.
Dopo aver sancito l’intenzione di ampliare il gemellaggio, partito dai comuni, anche alla Regione ed al Distretto, la delegazione italiana è stata accompagnata in altre visite: alla Scuola Primaria di Stefan Voda per l’incontro con la Direttrice la Sig.ra Vlas Elena; al Museo Verde di Stefan Voda, per l’incontro con la Presidente dell’Organizzazione Territoriale del Movimento Ecologista di Moldova la sig.ra Marin Tatiana; all’Incubatore di Affari di Stefan Voda ; al Centro di Salute per l’incontro con la Direttrice del Centro Medico di Famiglia di Stefan Voda la sig.ra Haret Mariana; a SRL “Farm Prodi” di Olanesti azienda agricola con grande frigorifero e frutteto, per l’incontro con l’imprenditore Tiulei Ion; al Centro comunitario di Olanest, per l’incontro con la Direttrice la sig.ra Caraion Natalia; ed in fine alla Vinaria di Purcari, mondialmente riconosciuta per essere la zona di produzione dei più deliziosi vini moldavi, sopratutto per i rossi , guidati dal sig. Grosu Aurel.

 

Fonte: http://basilicatanotizie.net/comuni/senisese/5045-gemellaggio-senise-carahasani-l-italia-e-la-repubblica-moldova-piu-vicine-grazie-alla-basilicata

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi