Gina Ferrara
CONVEGNO A TEMA ORGANIZZATO DALL’UFFICIO “MIGRANTES” E CARITAS DELLA DIOCESI DI TURSI – LAGONEGRO, PRESSO LA CITTA’ DI POLICORO
———————————————–
E’ una realtà pregna di umanità quella che stiamo vivendo nella società attuale, dove il flusso migratorio costituisce il più vasto movimento di persone mai verificatosi nei tempi passati e che coinvolge individui, associazioni di volontariato ed, in primis, la Chiesa, che, oggi, più che mai, abbatte le frontiere e si rivela madre di tutti, senza distinzioni, perchè tutti figli di Dio e fratelli in Cristo.
E’ questo il tema che si è prefisso il Convegno tenutosi a Policoro, nel quale, in modo dettagliato, si è fatto il punto sul flusso migratorio, in entrata ed in uscita, nella Regione Basilicata.
Sono emersi dati molto interessanti, quali i LUOGHI DI MAGGIORE CONCENTRAZIONE riguardo all’immigrazione (il Metapontino e il Vulture – Melfese) e le STAGIONI, caratterizzate dai popoli emigranti con le relative attività svolte:
ANNI 70: nord – africani (commercio) ANNI 90: albanesi (agricoltura)
ANNI 2000: romeni (assistenza)].
E’ emerso, da una prima relazione, che la situazione odierna richiama la nostra mente al passato:
i migranti di oggi siamo noi nel passato.
A motivo di questa riflessione ci sentiamo spinti a rafforzare i rapporti con i cosiddetti “stranieri” e bandire dai nostri comportamenti, pregiudizi e luoghi comuni, che fanno sbiadire i buoni rapporti interpersonali e cadere nell’indifferenza.
La Caritas non è elemosina, ma è amore, e oggi, più che mai, Cristo si presenta con il volto dello “straniero”, con il volto del fratello bisognoso.
L’evento di LAMPEDUSA ha risvegliato nei cuori una sorta di umanità a livello mondiale che soltanto Papa Francesco poteva suscitare.
Lampedusa costituisce la porta dell’Europa, per l’emigrante: è una concretezza, una realtà, ma anche un simbolismo per ognuno di noi che, nella vita, ha sempre una porta da attraversare.
(Lampedusa è candidata al premio Nobel per l’accoglienza).
Il nostro Vescovo, S.E. MONS. Francesco Nolè, ha chiuso il convegno, ribadendo e sntetizzando alcuni concetti fondamentali del nostro vivere cristiano:
- l’altro, sia che viene sia che va, è una persona;
- ogni individuo, come immagine di Dio, chiede e dà rispetto;
- la Chiesa, popolo di Dio e fatta di persone, è madre dell’altro, ma, individualmente, anche fratello;
- il nostro vivere è una questione di mentalità, di stile di vita, nei confronti di tutti gli altri e non soltanto degli extra-comunitari;
- il nostro vivere sia sempre caratterizzato da un cuore grande che accoglie tutti e dona amore a tutti;
Il “Sinodo della famiglia” ci induca a riflettere sul concetto di “Trinità” che è connotato dal rispetto tra le parti e che è da applicare nei vari contesti familiari e sociali.
Le testimonianze di alcuni fratelli “stranieri” ci hanno comunicato come la Basilicata si stia muovendo nel verso giusto, per un cammino di accoglienza ed integrazione sempre più dignitoso.