Melodie d’estate.

Arturo Onofri
Arturo Onofri

Simili a melodie rapprese in mondo, /quand’erano sull’orlo di sfatarsi / nei superni silenzi, ardono pace nel mezzogiorno torrido le ondate / ferme dei pini, sul brillìo turchino /del mare che smiràcola d’argento. E ancora dalle masse di smeraldo /divampa un concepirsi incandescenze; ma un pensiero di su le incenerisce / in quella pausa d’essere ch’è cielo: azzurreggiar di tenebra, che intìma / (dal massiccio dell’alpe all’orizzonte) ai duri tronchi èrgersi alati incensi / a un dio sonoro, addormentato, in forma d’un paese celeste sulla terra.

Si può scrivere una poesia più intensa che trasudi colore e paesaggio? C’è un’anima inquieta che si aggira a “registrare” le onde interiori, al cospetto di una stagione che emana calore e cromie celesti. A scrivere questi versi, “Simili a melodie”, è un poeta non proprio noto ai cicli scolastici: Arturo Onofri, romano, morto nel 1928 (a soli 43 anni). Sono versi di una profondità crepuscolare, vividi e raggianti come sa essere la bella stagione, quando divampa di leggerezza e di alture. Come “in quella pausa d’essere ch’è cielo”: qui si innalza una propria virtuosa cifra elettiva. Una crittografia che lascia intravvedere dall’alto il creato, i mondi dei paesaggi alpestri e marini, si abbandona a corteggiare il cielo in una sospensione di essere, lontani dai rumori del quotidiano sentire. E’ l’estate ad emanare sussurri di altrove, come dire a liberare il tempo, il nostro tempo, dai legacci ingordi del presente. Vige una perifrasi avvolgente che rimanda a viaggi interiori, a ricordi che odorano di un divenire mai avvenuto. Sa leggere i riflessi notturni, e l’apice di un sole cocente d’estate. E c’è elegia d’amore in Onofri, quando, in altri versi descrive:

Armando Lostaglio
Armando Lostaglio

Dal nero d’una finestrella ammuffita di secoli, / da cui spiove un fresco chiarore di gerani, / improvvisamente una testa bionda, un sorriso, / si sporge nel raggio radente del mattino, col divampo felice dei suoi capelli d’aurora.

Lo scrive in “Mattino d’Orvieto”, Onofri, i cui versi guardano lontano, mentre il mondo si consuma nei rumori consueti dell’estate, e nella quotidiana rappresentazione di vite uguali, che talvolta non si accorgono del “mare che smiràcola d’argento”.

 

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi