Anna Giammetta
Il Comune di San Mauro Forte ospita, il prossimo Venerdì 24 Novembre dalle ore 15,00 un interessante convegno dal tema “Basilicata terra di Castelli: Paesaggio, Architettura, Conservazione”.

Il Paese si pregia di una straordinaria Torre Normanna e di quasi venti palazzi storici censiti dalla soprintendenza per i Beni Architettonici. Un grande patrimonio, di inestimabile valore certamente motivo di valorizzazione e promozione del territorio. Ma la sicurezza dei luoghi diventa di primaria importanza per tutelare, preservare e prevenire eventuali problemi. Purtroppo si conta un lungo elenco di siti rimasti per anni inagibili dopo il terribile terremoto dell’80.
Castellologia, Incastellamento, Archeologia Minieolico e Tutela dei Paesaggi fortificati, Rischi e Sicurezza Sismica dei castelli, 37 anni dopo il terremoto del 1980 Riuso e Itinerari di Valorizzazione, La Valorizzazione tra Memoria Collettiva, Community Involvement e Ricerca diventano temi assolutamente di grande attualità.
Il Convegno organizzato dall’Istituto Italiano dei Castelli (Sezione Basilicata) in collaborazione con il Comune di San Mauro Forte (MT), l’Associazione Culturale Onlus Officina delle Idee e con il patrocinio dell’IBAM/CNR (Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali), dell’Università degli Studi della Basilicata, del DICEM/UNIBAS, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera.

Nel corso della giornata sarà possibile visitare il Museo Multimediale “In Viaggio In Basilicata” di Pietro Bitonti ed il “Museo della Civiltà Contadina” a cura di Musei, Tradizioni e Territorio.
Fonte: http://giornalemio.it/cronaca/san-mauro-forte-castelli-e-sicurezza-se-ne-parla-in-un-convegno/