Comunicato Stampa
Alla guida del Festival Andrea Morghen; in Giuria anche il critico Armando Lostaglio
Trento. Sarà il confronto tra le generazioni il tema scelto per la XXI edizione di Religion Today Film Festival, imperniato sul dialogo interreligioso con sede a Trento. E dopo il ventennale, cambia anche la direzione artistica, affidata ad Andrea Morghen.

Religion Today è nato come festival itinerante, un “viaggio nelle differenze” sempre attento a dare un contributo culturale di apertura degli orizzonti. Andrea Morghen ha fondato nel 2014 con la regista Lia Beltrami (artefice di Religion Today) la casa di produzione Aurora Vision, realizzando documentari e reportages sui diritti umani, il dialogo tra culture, le emergenze umanitarie e la solidarietà in Marocco, Uganda, Giappone, Filippine, Etiopia, Sri Lanka, Albania, Tanzania, Ghana, Kosovo Stati Uniti, Israele Messico e Mozambico.
Cambio ai vertici anche per BiancoNero, l’associazione che organizza il Religion Today Film Festival e si impegna lungo tutto l’anno nella valorizzazione del cinema della diversità. A raccogliere l’eredità di Simone Semprini sarà il nuovo presidente Alberto Beltrami.
La nuova coordinatrice dell’organizzazione è Olha Vozna, giovane trentina ucraina, impegnata nel mondo cinematografico e presidente dell’Associazione Cristiano-Culturale degli Ucraini in Trentino “Rasom”.
Sono arrivati più di 400 film, e ne sono stati preselezionati 100.
Le selezioni, dal 13 al 15 luglio, saranno svolte in tre diversi gruppi: film a soggetto, documentari, cortometraggi.
Nel gruppo di selezione dei film a soggetto fanno parte: Gilli Mendel – direttrice Cineteca di Gerusalemme; Armando Lostaglio critico fondatore del CineClub “V. De Sica” – CINIT (Basilicata); Katia e Simone Semprini; Alberto Beltrami; Andreas Fernandez.
Al critico Armando Lostaglio, durante il Festival Religion Today che sempre a Trento si terrà in ottobre, sarà affidato il ruolo di HEAD OF JURY responsabile della Giuria speciale Dolomiti – Spirito della Montagna, che sarà composta da Ahmed Muztaba Zamal (critico cinematografico, Bangladesh), Zohre Zamani (regista e sceneggiatrice, Iran), Bernadette Claire (critica, Inghilterra), Arun Deo Joshi (regista, Nepal). Ed inoltre, Lostaglio terrà una lezione di critica cinematografica al workshop che per studenti internazionali e italiani. Il mondo del cinema, ma anche la comunicazione sulla diversità culturale e religiosa, la convivenza, il dialogo: sono questi i temi che caratterizzeranno la sessione formativa proposta da Religion Today a filmmakers, registi, studenti di cinema.
Il workshop, organizzato in collaborazione con Trentino Film Commission, sarà un tassello importante per rinforzare la rete di professionisti del Triveneto che operano nel settore dell’audiovisivo come occasione di formazione, ampliamento e conoscenza di nuovi mercati.
Il percorso intende promuovere la riflessione e la creatività giovanile, il confronto tra le generazioni e una migliore consapevolezza della comunicazione audiovisiva come cifra del nostro tempo.
Coordinamento Olha Vozna