L’Associazione Culturale “Suoni” di Terranova festeggia i primi venti anni di attività culturale.

Sono stato piacevolmente coinvolto da comuni amici a partecipare, ovvero assistere al meraviglioso spettacolo, messo in atto dall’Associazione Culturale “Suoni” di Terranova di Pollino per festeggiare i primi venti anni di attività culturale, tenutasi sabato 17 agosto nella splendida cornice della piazza di uno dei più significativi borghi del Parco Nazionale del Pollino.

Francesca Lufrano e Leonardo Riccardi

SUONI e Terranova sono un tutt’uno, l’uno a dato lustro all’altro, grazie alla lungimiranza dei suoi animatori Leonardo e Francesca e di tutti gli associati che, venti anni or sono, come ricordava il Sindaco Enzo Golia, hanno mosso i primi passi studiando e ricercando gli usi i costumi e le tradizioni della gente e della civiltà contadina di Terranova e non solo.

Va veramente dato atto a questi giovani temerari di allora, visti i risultati eccellenti, che nulla hanno da rimproverarsi perché, a giudicare dalle presenze in piazza e dalle numerose testimonianze ricevute, hanno dato a questo territorio un prezioso contributo in termini culturali, di socializzazione, di promozione della cultura locale e del territorio dell’intero Parco Nazionale del Pollino.

Chi scrive è persona per nulla esperta di musica e ben che mai di musica popolare, ritenevo fino ad ora tale forma di spettacolo solo una testimonianza di vita, invece, lasciarsi coinvolgere, per me ha rappresentato uno sparti acque, le parole i suoni se ascoltati con il dovuto rispetto, posso assicurare che penetrano nel profondo dell’animo, oserei dire fino a incidere il dna di ognuno, perché quei ritmi e quei versi fanno emergere e riscoprire se stessi e le proprie origini.

Terranova di Pollino

Un aspetto che vorrei poter esternare, in quanto ritengo rappresenti, in un’epoca di caduta di valori e di momenti divisivi di ogni genere, un’inversione di tendenza, è la Piazza Virgallita di Terranova, gremita di persone di ogni età e diverse estrazioni sociali, nella quale si è vissuto un momento di gioiosa vitalità nel suo insieme e nel suo modo genuino e spontaneo di far convivere queste diversità grazie all’unico collante “Suoni”, che ha saputo lanciare, a mio avviso, da questa piazza gioiosa e festante, un forte messaggio di unità e di convivialità civile e democratica.

La serata è stata arricchita da diverse testimonianze le quali hanno voluto tutte rimarcare il grande valore culturale e sociale dell’Associazione Suoni che ha portato Terranova in tutta Europa, a cominciare dal suo Sindaco Golia il quale ha tracciato un’ampia panoramica sulla vita della stessa ed ha donato una targa ricordo in segno di riconoscenza dell’attività svolta in questi venti anni.

Non solo Terranova ma anche il comune piemontese di Santena (TO) attraverso un suo legale rappresentante ha voluto testimoniare i valori trasmessi attraverso la musica popolare che portano in giro e che anche questa località piemontese ha potuto apprezzare.

La Proloco attraverso il suo Presidente ha anch’essa manifestato attestato di stima e di riconoscenza nei riguardi di SUONI in quanto la loro attività ha reso Terranova popolare oltre i confini territoriali.

Antonio Capuano

Grande emozione ha suscitato l’intervento di Antonio Capuano Editore, di Francavilla in Sinni, in qualità di Produttore per SUONI, è grazie al suo incoraggiamento ed al suo investimento che, questo gruppo ha trovato l’occasione e il modo di pubblicare la musica ed i Suoni incisi negli studi di Franco Rizzo da Maratea, il frutto del loro messaggio culturale e musicale di questa parte di Basilicata. Sempre Capuano ha offerto una gigantografia rappresentante immagini del Parco del Pollino con alcuni testi e spartiti, relativi alla figura dei briganti, da inserire in un percorso urbano di questa splendida località montana.

 

si allega servizio di Franco Rizzo di Maratea Web Radio-Tv

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi