Interrogazione dell’on. Amendola PD sulla vicenda EIPLI

Riceviamo e Volentieri pubblichiamo:

Interrogazione a risposta in Commissione ai Ministri dell’Economia e Finanze e dell’Autonomia regionale

Per sapere

PD BASILICATA

Premesso che:

Nell’ambito dei lavori di conversione del decreto legge n. 44/ 2023 all’articolo 23, sono stati aggiunti i commi 2-bis, 2-ter, 2-quater, e prevedono la costituzione, dal 1° gennaio 2024, di una nuova società denominata Acque del Sud SPA, a totale controllo pubblico tramite MEF con capitale sociale pari a 5 milioni di euro;

A suddetta società verrebbero ad essere trasferite le funzioni del soppresso ente E.I.P.L.I. (Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania);

Il provvedimento reca inoltre disposizioni relative agli organi della costituenda Acque del Sud SPA e ai criteri di nomina degli stessi (Presidente, Consiglio di amministrazione, ecc.) prevedendo altresì che lo statuto è adottato con decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministero dell’economia e delle finanze, entro trenta giorni dalla costituzione della società;

Viene poi disposto che a decorrere dalla data di costituzione della società sono trasferite ad Acque del Sud S.p.a. le funzioni del soppresso E.I.P.L.I. con le relative risorse umane e strumentali. Come previsto dalla normativa vigente, la tariffa idrica da applicare agli utenti della società di nuova costituzione è determinata dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (ARERA), in accordo con quanto stabilito dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 20 luglio 2012;

Considerata la rilevanza dell’Ente in questione che tra l’altro gestisce una risorsa preziosissima come l’acqua appare evidente un processo di centralizzazione che di fatto esautora i territori in particolare quelli su cui insistono le principali infrastrutture idriche e gli invasi di raccolta a partire dalla Basilicata;

ENZO AMENDOLA POLITICO

L’interrogante manifesta la propria preoccupazione circa la non chiara mission della nuova istituenda società anche rispetto a possibili coinvolgimenti di soggetti privati che andrebbero in contrasto con la manifesta volontà popolare del referendum sull’acqua svoltosi nel 2012.

Si chiede ai ministri interrogati di chiarire il senso e la portata della norma introdotta di cui in premessa, qual è la mission della costituenda neo società Acque del Sud Spa e non intenda valutare di aprire un tavolo di confronto con le Regioni ed in particolare con la Basilicata considerata la sua strategicità per quel che riguarda l’acqua e le sue infrastrutture idriche preservando la stessa società da ogni forma, anche surrettizia, di privatizzazione.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi