Il 28 novembre Medinlucania al Parlamento europeo per parlare di Scotellaro e del futuro della Basilicata

La visione strategica per la Basilicata al centro del Mediterraneo, di questo si parlerà il 28 novembre prossimo a Bruxelles presso il Parlamento europeo nell’ambito del terzo evento su Rocco Scotellaro organizzato dall’associazione Medinlucania

La Lucania – dichiara Dino Nicolia, presidente di Medinlucania – ha bisogno di svolgere un ruolo importante in Italia e in Europa ponendosi al centro della macro regione mediterranea, e necessita di una profonda evoluzione e di un nuovo paradigma culturale.

Per tali ragioni porteremo il confronto e la discussione anche nella capitale europea, Bruxelles.

Ci soffermeremo sul ruolo della Basilicata nel Mediterraneo, sul Pnrr, sul rilancio del Mezzogiorno e sul tema giovani.

Sarà un’altra tappa del percorso di Medinlucania – aggiunge Nicolia – per far conoscere le nostre proposte sulle tante questioni aperte della regione: dal dramma spopolamento, alla sanità regionale che deve migliorare e andare incontro ai fabbisogni dei cittadini; dalle aree disabitate, da far diventare luoghi di benessere, alla montagna e ai parchi lucani; dai precari e i disagiati al centro delle politiche sociali, al diritto al lavoro; dall’università, all’alta formazione e alla ricerca; dalla buona gestione dei fondi Ue, alle infrastrutture viarie strategiche, alle ferrovie e all’efficientamento dei trasporti locali; dal petrolio sul quale servirebbe una moratoria, alle speculazioni sul patrimonio acqua; dalle produzioni agricole di qualità, al turismo, emblema della Basilicata che vince; dalla lotta all’autonomia differenziata, che porterebbe alla creazione di un’Italia a due velocità, al rinnovo della classe dirigente.

Tutti temi – precisa il presidente di Medinlucania – sui quali la nostra associazione lavora e fa proposte da circa due anni, attraverso il coinvolgimento dei territori, degli esperti e delle categorie sociali e professionali.

Con il convegno del 28 novembre presso il Parlamento europeo faremo un altro passo avanti e fortificheremo la nostra azione di studio, divulgazione, stimolo e pungolo al servizio della Basilicata”.

 

ASSOCIAZIONE MEDinLUCANIA

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi