Irccs Crob a Barcellona per il convegno della Società Europea di Ginecologia Oncologica

Presentato un poster sul ruolo palliativo o radicale della chirurgia nelle lesioni metastatiche del tumore dell’endometrio

Rionero in Vulture 13/03/2024 – Un poster scientifico dell’Irccs Crob è stato presentato al convegno annuale della Società Europea di Ginecologia Oncologica, ESGO, che si è tenuto lo scorso fine settimana a Barcellona. Il lavoro dell’equipe chirurgica del Crob ha portato all’attenzione degli esperti europei un caso clinico particolare che ha posto un quesito su quale sia il ruolo della chirurgia in caso di lesioni metastatiche avanzate del cancro dell’endometrio.

A presentare il poster, pubblicato sul sito dell’ESGO all’indirizzo https://eposters.emma.events/esgo2024eposters/, il neodirettore della Unità Operativa Complessa di chirurgia addominale dell’Istituto Alessio Vagliasindi. Il caso preso in esame riguarda una donna di 84 anni che presentava una malattia avanzata “abbiamo cercato di capire se la chirurgia in questo caso avesse un ruolo palliativo o radicale” spiega Vagliasindi che prosegue “la signora è sopravvissuta. Questo lavoro porta ad una evoluzione delle nozioni chirurgiche sulla malattia metastatica perché abbiamo dimostrato che le metastasi non sono più una controindicazione alla chirurgia, se realmente operabili. Non si tratta, pertanto, di intervento palliativo ma impatta positivamente sulla vita della paziente diventando radicale”.

Al lavoro ha partecipato il gruppo di lavoro dell’Irccs Crob composto dalla ginecologa Francesca Sanseverino, dai chirurghi Battistino Puppio e Greta Di Stefano, dagli oncologi Annamaria Bochicchio, Antonella Prudente e Raffaele Ardito, dai radioterapisti Grazia Lazzari, Luciana Rago e Ilaria Benevento e dai radiologi Manuela Botte, Aldo Cammarota e Maria Imma Lancellotti.

Soddisfazione per il lavoro svolto è stata espressa dal direttore generale Irccs Crob Massimo De Fino che ha evidenziato come queste sfide, portate a livelli di discussione europei, accrescano di esperienza le buone pratiche messe in campo dai professionisti sanitari che operano nell’Istituto.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi