L’Archeoclub del Vulture celebra la storia tra Forenza e Melfi – Giornate Europee dell’Archeologia 2025 – 14 e 15 giugno 2025

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2025, l’Archeoclub del Vulture “Giuseppe Catenacci” propone due giornate all’insegna della scoperta, della memoria e della valorizzazione del patrimonio storico-archeologico dell’area del Vulture. Gli appuntamenti si terranno sabato 14 giugno a Forenza e domenica 15 giugno a Melfi, con un ricco programma di visite guidate, performance artistiche e trekking culturale, realizzati in collaborazione con enti locali, guide specializzate e artisti del territorio.

Sabato 14 giugno – FORENZA

Visita al Borgo Storico e Tour dei Murales plastici

La prima giornata delle GEA 2025 condurrà i partecipanti alla scoperta del borgo antico di Forenza, uno dei centri più suggestivi dell’Alto Bradano, noto per il suo straordinario patrimonio storico, religioso e artistico.

Il raduno è previsto alle ore 09:00 presso il piazzale sotto la villetta al cimitero di Rionero in Vulture, con partenza per Forenza. Alle ore 10:00, inizio del tour guidato nel cuore del centro storico (Piazzale Convento), a cura di Mariangela Lambo, Alessandra Antolino e Alessandra Brienza, con il supporto tecnico del geometra Raffaele Benedetto e la partecipazione degli attivisti dell’Avamposto 836 “Michele Benedetto”.

Il percorso si snoderà attraverso i principali luoghi di interesse storico e culturale:

  • Santuario del SS. Crocifisso, gioiello di arte sacra e meta di antiche devozioni popolari;
  • Museo Multimediale della Civiltà Contadina, testimonianza della memoria agricola e rurale del territorio;
  • Piazza Regina Margherita e Chiesa di San Nicola, centro della vita religiosa e sociale del paese;
  • Vicoli artistici, decorati con mosaici plastici realizzati dall’artista locale Mario Brienza, esempio unico in Basilicata di arte urbana partecipata;
  • Chiesa dell’Annunziata, scrigno di fede e architettura storica;
  • Via dell’Anima, un percorso poetico con targhette di versi e testi di autori forenzesi;
  • I ruderi della Chiesa di Santa Maria dell’Armenia, antica testimonianza di culti medievali;
  • La Fontana “La Pila” e i palmenti rupestri, tracce tangibili della tradizione enologica e produttiva locale.

Il tour rappresenta un’esperienza immersiva tra cultura materiale e creatività contemporanea, dove l’archeologia dialoga con l’arte e la memoria collettiva.

Alle ore 12:30 è previsto il trasferimento presso un agriturismo locale per il pranzo (facoltativo),

occasione di convivialità e confronto tra i partecipanti.

Domenica 15 giugno – MELFI

“Lungo il Melfia” – Trekking tra natura, archeologia industriale e paesaggio fluviale

La seconda giornata si svolgerà a Melfi, città emblematica della storia medievale e moderna della Basilicata, con un’esperienza immersiva nel paesaggio naturale e produttivo del fiume Melfia, tra mulini ad acqua, geologia e memoria del lavoro.

Ore 09:00 – Ritrovo al piazzale sotto la villetta del cimitero di Rionero in Vulture e partenza per Melfi.
Ore 09:30 – Inizio del percorso da Porta Venosina, una delle storiche porte d’accesso alla città normanno-sveva, fino a Piazza Craxi, dove ha inizio il sentiero naturalistico.

L’itinerario “Lungo il Melfia” si configura come un trekking culturale tra i resti degli antichi mulini fluviali, disseminati lungo il corso del fiume, che raccontano una lunga tradizione di ingegnosità rurale, idraulica e comunitaria. Il percorso sarà guidato da Giuseppe Lomio e Antonio Cecere, guide esperte del Parco del Vulture, con il prezioso contributo scientifico del geologo Angelo Rosiello, che offrirà approfondimenti sulla formazione geologica del territorio e sul rapporto tra uomo, acqua e roccia. Attraverso la narrazione del paesaggio, dei manufatti in pietra e delle trasformazioni dell’economia preindustriale, il trekking restituirà uno sguardo stratificato sulla valle del Melfia, tra archeologia del lavoro, biodiversità e identità culturale. L’esperienza è pensata per tutti, con difficoltà bassa, e rappresenta un’occasione per vivere l’archeologia fuori dai musei, nel suo contesto naturale originario.

Le Giornate Europee dell’Archeologia 2025 nel Vulture intendono restituire centralità alla memoria storica e alla cultura materiale, coinvolgendo cittadini, studiosi, istituzioni e artisti in un’esperienza condivisa di conoscenza e cura del territorio.

L’iniziativa testimonia l’impegno dell’Archeoclub del Vulture nel connettere le pratiche della divulgazione con i linguaggi dell’arte, del cammino lento e della partecipazione civica.

Per informazioni:
Email. archeoclubvulture@gmail.com
Cell. 3280515933

Rionero in Vulture, 12 giugno 2025 Prof. Antonio Cecere

Presidente ArcheoClub del Vulture

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi