Terre Lucane e il Motoclub “Giacinto Cerviere” all’EICMA 2025

Dalla Basilicata alla fiera mondiale delle due ruote: una storia di passione, lavoro e orgoglio che porta la Basilicata al centro dell’attenzione internazionale.

C’è un rombo familiare che si prepara a risuonare tra i padiglioni di Rho Fiera Milano. È quello delle Terre Lucane, l’evento motociclistico che negli ultimi anni ha acceso i motori della Basilicata, e che nel 2025 ha compiuto un salto straordinario entrando ufficialmente nel calendario dell’EICMA Adventure Series, il circuito nazionale che riunisce i sette eventi “adventure” più rappresentativi d’Italia. Un traguardo che ha il sapore della conquista e il profumo della terra lucana, raggiunto grazie alla determinazione del Motoclub “Giacinto Cerviere” di Rionero in Vulture, guidato dal suo presidente Fabio Varlotta. Dal 6 al 9 novembre, durante i giorni di EICMA, la fiera più importante del mondo dedicata al motociclismo, i ragazzi del Motoclub saranno protagonisti al Padiglione 18, nello stand ufficiale dell’Adventure Series. Sarà un’occasione speciale per presentare l’edizione 2026 di Terre Lucane e per premiare il vincitore della serie 2025. Ma sarà soprattutto un momento di orgoglio per un gruppo di giovani che ha saputo trasformare una passione in un progetto riconosciuto a livello nazionale.

Una chiamata che vale come un trofeo.

«Siamo stati contattati direttamente da EICMA e dalla Federazione – racconta Varlotta – perché il nostro evento è stato selezionato tra i migliori in Italia. È un riconoscimento che consideriamo un trofeo, il frutto di anni di impegno e serietà. Non abbiamo mai lavorato con lo scopo di guadagnare, né ci siamo piegati a logiche di convenienza. Abbiamo seguito la nostra idea, con la testa bassa, passo dopo passo e ora ci troviamo in un contesto che fino a poco tempo fa sembrava irraggiungibile». L’inserimento di Terre Lucane nell’EICMA Adventure Series rappresenta infatti un risultato storico per la Basilicata, che per la prima volta entra nel circuito ufficiale di eventi riconosciuti dalla Federazione Motociclistica Italiana e da EICMA. Ogni tappa della serie è affidata a un’organizzazione di riferimento in una regione diversa e il Motoclub Cerviere è l’ambasciatore del Mezzogiorno in un percorso che unisce sport, turismo e cultura motociclistica.

Dai sogni da bambini al palcoscenico internazionale.

Per chi è cresciuto con la passione delle due ruote, l’EICMA è un po’ come il luna park dei sogni. «Quando eravamo ragazzi – ricorda Varlotta – partivamo con lo zainetto per andare a vedere il salone, camminando tra stand e prototipi, sognando un giorno di far parte di quel mondo. Ritrovarci adesso dall’altra parte, a rappresentare la nostra regione, l’intero Mezzogiorno, in un contesto internazionale, è qualcosa che lascia senza parole.» Eicma, nata nel 1914, è molto più di un’esposizione. È un crocevia di culture motociclistiche, il luogo dove le grandi case presentano le novità, dove i viaggiatori raccontano esperienze e dove nascono tendenze. Avere un angolo lucano tra quelle luci, in mezzo ai giganti delle due ruote, è un segnale di quanto la passione e la costanza possano spingere lontano.

Terre Lucane 2026: tre giorni di emozioni

Durante l’EICMA, il Motoclub Cerviere presenterà in anteprima i dettagli della prossima edizione di Terre Lucane 2026, che porterà con sé importanti novità. L’evento si allargherà a tre giornate, offrendo ai partecipanti nuovi percorsi e scenari mozzafiato che attraverseranno una Basilicata più ampia e sorprendente. «Vogliamo regalare ai partecipanti un’esperienza ancora più ricca – spiega Varlotta – con percorsi inediti che cambieranno completamente panorama nel giro di pochi chilometri. Dai calanchi ai boschi, dai borghi di pietra alle vallate più selvagge, sarà un viaggio dentro l’anima della nostra terra. Chi partecipa a Terre Lucane deve capire davvero perché l’evento si chiama così: ogni chilometro racconta un frammento di Basilicata».

La Basilicata vista da un’altra prospettiva

L’obiettivo di Terre Lucane è raccontare il territorio in modo autentico, senza filtri, attraverso il linguaggio dell’avventura. La moto diventa uno strumento di scoperta, un mezzo per raggiungere luoghi che conservano ancora il fascino dell’inesplorato. «La Basilicata – sottolinea Varlotta – è una regione straordinariamente intatta. Ci sono paesaggi che sembrano usciti da un film, eppure sono a pochi chilometri da casa nostra. Il nostro intento è farli conoscere da una prospettiva diversa, quella del fuoristrada, perché solo chi si sporca un po’ di polvere può capire davvero quanto sia speciale questa terra».

Una lezione di orgoglio e autenticità

Il successo del Motoclub “Giacinto Cerviere” è un esempio concreto di come la passione, quando è sostenuta dalla dedizione, possa trasformarsi in una storia di valore. Non c’è improvvisazione in questo traguardo, ma anni di lavoro, di sacrifici, di strade battute tra i monti, i laghi, i mari e i campi della Basilicata. In un panorama dove spesso si inseguono risultati rapidi e visibilità immediata, il gruppo di Rionero ha scelto un percorso costruito su valori come lealtà, coerenza e condivisione. Oggi quel percorso li porta a Milano, alla ribalta internazionale, con la stessa umiltà di chi sa che ogni conquista è solo un punto di partenza. «Essere all’EICMA è una gioia immensa – conclude Varlotta – ma il nostro obiettivo resta quello di migliorare. Ogni anno cerchiamo di offrire qualcosa di nuovo, di crescere insieme ai nostri partecipanti e di rendere la Basilicata sempre più riconoscibile nel mondo del turismo in moto. La testa resta bassa, i motori restano accesi e la strada davanti è ancora lunga». Tra i rombi di motori e le luci dei padiglioni milanesi, Terre Lucane porterà con sé l’anima di una regione intera. Una terra che non smette di sorprendere e che, grazie al coraggio di un gruppo di appassionati, oggi trova la sua corsia preferenziale verso il futuro.

Rionero in Vulture, 4 novembre 2025

Antonio Cecere

Responsabile Ufficio Stampa

Terre Lucane Adventure

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi