Un mondo nuovo, oltre la crisi.

united-colour-of-benettonLa crisi, il lavoro, le molteplici incertezze… la nostra vita quotidiana si dipana tra ansie e speranze, in un mondo attraversato da un cambiamento epocale. Ci chiediamo: e’ possibile costruire un mondo nuovo, più giusto e più libero, che crei opportunità per tutti, che premi chi merita senza lasciare indietro i più bisognosi, che riduca le disuguaglianze e gli squilibri sociali e territoriali, che tuteli la natura e garantisca i diritti inalienabili della persona? E’ possibile costruire un progetto, avere obiettivi personali e collettivi che vadano oltre la dimensione temporale e sociale della quotidianità, del “navigare a vista” della società contemporanea? Abbiamo un’idea della società che vogliamo, della Basilicata che desideriamo? In questo contesto, quale ruolo, responsabilità e capacità propositiva può avere la politica?

La crisi che dura ormai da otto anni continua a essere considerata un enigma per gli esperti in materia, e tutti i tentativi di darle una spiegazione annegano nell’incertezza. Tutti parlano di riforme in un’Italia che cerca i cambiamenti. Ma affermiamo: urge un rinnovamento che deve attuarsi prima nell’individuo, essendo l’individuo e lo Stato elementi indissociabili. Si parla oggi di cambiamento e di riforme strutturali a tutti i livelli con più frequenza.

Se vogliamo uscire dalla nostra crisi dobbiamo riscoprire le nostre radici profonde e domandarci se, negli ultimi anni, il nostro capitale spirituale non si sia deteriorato in maniera preoccupante. Molti indicatori sembrano segnalarlo, a partire dai bassissimi tassi di natalità e dalla scarsa propensione imprenditoriale di gran parte del nostro Paese. E’ vero che fronteggiamo ostacoli esterni di non poco conto, come la concorrenza dei lavoratori a basso costo che arrivano dai Paesi poveri ed emergenti (ancora 1,2 miliardi di persone vivono sotto la soglia di povertà di 1,25 dollari al giorno e 2,7 miliardi sotto quella dei 2 dollari al giorno), i limiti del nostro sistema-paese e vincoli di bilancio comunitari. È anche vero, però, che, dietro le migliori storie di successo dell’Italia, c’è quel qualcos’altro, quel di più di «capitale spirituale» (capacità di trovare senso, ispirazione e innovatività) che ha consentito a molti imprenditori e operatori sociali di andare oltre tali ostacoli. Proprio questi sono diventati quegli elementi di progresso e di trasformazione che ci aiutano a superare gli ostacoli che incontriamo sul nostro cammino.

moofushi_-maniPoi è necessario: — cambiare il comportamento nei confronti di noi stessi, riscoprendo il vero valore della vita e il senso del nostro essere qui ed ora; riscoprire quell’etica individuale che possa riportare coscienza e moralità anche nelle piccole scelte di ogni giorno; comprendere che non possiamo riempire il vuoto dello spirito perseguendo l’accumulo di beni esteriori e superflui; — cambiare il rapporto nei confronti degli altri comprendendo che ogni uomo, di qualsiasi livello, cultura, etnia, ha gli stessi diritti; — cambiare il rapporto con la natura, cercando di rimediare ai disastri ecologici del passato e di evitare nuove ingiurie all’attuale ecosistema; capire che le risorse del pianeta non sono illimitate e pertanto non devono essere sprecate; capire che la terra è un bene che dovrà servire anche alle generazioni future; — cambiare il modello di sviluppo, già così largamente fallimentare, comprendendo che per sopravvivere tutti è necessaria una scelta di austerità nei consumi; che sarà necessario ridurre il tenore di vita per poter garantire a tutti l’essenziale.

In definitiva: occorre rinnovare noi per primi per poter cambiare il mondo.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi