X edizione AltroCinemaPossibile

Si comunica la X edizione di “Altrocinemapossibile”, il cinema dei Diritti Umani, rassegna cinematografica ideata e curata dall’Associazione di Promozione Sociale “Zer0971”.

Cinque film per altrettanti martedì a partire dal prossimo 7 febbraio fino al 7 aprile presso il ridotto del Teatro “F. Stabile” di Potenza, proiezione h.21.
La rassegna si aprirà con la proiezione di MALALA, un film di Davis Guggenheim con Malala Yousafzai, Mobin Khan, USA, 2015 – durata: 93 min.

Malala Yousafzai, attivista pakistana, è la più giovane vincitrice del premio nobile della pace. A 11 anni comincia a scrivere su un blog per la BBC raccontando la sua vita di studentessa nella valle dello Swat e denunciando l’oscurantismo dei talebani nei confronti delle donne cui veniva negata l’istruzione.
A 15 anni viene presa di mira dagli stessi talebani che cercano di ucciderla mentre si reca a scuola. Sopravvissuta miracolosamente conduce oggi una campagna per il diritto all’istruzione delle bambine e dei bambini di tutto il mondo.

14 febbraio: SOLE ALTO
un film di Dalibor Matanic con Tihana Lazovic, Goran Markovic, Nives Ivankovic, Mira Banjac, Slavko Sobin, Dado Cosic, Lukrecija Tudor, Stipe Radoja
Drammatico – Croazia, Serbia, Slovenia, 2015 – durata: 123 min.

L’amore tra una ragazzo croato e una ragazza serba.
Tre storie che evidenziano la sofferenza ma anche la possibilità di una speranza che tragga origine dall’accettazione dell’altro visto come persona e non come appartenente a questa o quella etnia o a questo o quello schieramento politico.

21 febbraio: LA CASA DELLE ESTATI LONTANE
un film di Shirel Amitay con Géraldine Nakache, Yaël Abecassis, Judith Chemla, Arsinée Khanjian, Pippo Delbono.
Drammatico – Israele, Francia, 2015 – durata: 91 min.

Tre sorelle si ritrovano nella casa dove hanno trascorso le vacanze della loro infanzia ad Atlit, un’ora di strada da Tel Aviv. I genitori sono morti e la casa va risistemata e venduta.
Ricordano i bei tempi trascorsi insieme, ma affiorano anche i dubbi e i motivi di litigio; e quando sembra arrivato il momento di dichiararsi l’amore reciproco a lungo rimandato e pare conquistata la pace tanto desiderata, qualcosa cambia il loro stato d’animo.

28 febbraio: NAPOLISLAM
un film di Ernesto Pagano
Documentario – Italia, 2015 – durata: 75 min.

Raccomandarsi a Dio a: a Napoli non è poi così strano. Solo che il Dio in questione è Allah: così hanno deciso i napoletani convertiti all’islam protagonista di questo film. Sono gente comune: un disoccupato, una ragazza innamorata, un rapper, un padre di famiglia che ha perduto un pezzo di se. Persone diverse che hanno trovato nel Corano una risposta all’ingiustizia sociale, al consumismo sfrenato, al blackout della speranza. Ma la religione che hanno scelto non è solo una fede: è un sistema di regole che viene da una cultura lontana. Come conciliarla? Tra una zeppola Halal e una preghiera per strada, la loro storia quotidiana getta una luce nuova, di volta in volta divertita e amara, sulla nostra società.

Armando Lostaglio

7 marzo: LA SPOSA BAMBINA
un film di Khadija Al -Salami con Reham Mohammed
Drammatico – Yemen, 2014 – durata: 99 min.

Nojoom, che in yemenita che significa “le stelle”, quando compie 10 anni viene data in sposa ad un uomo di 20 anni più grande di lei. Lo sposo promette al suocero di prendersi cura di lei e la dote che proviene dal matrimonio fornirà alla famiglia una piccola entrata economica. Per tutti si tratta di un accordo ragionevole e sensato tranne per Nojoom che, con il suo spirito indomito, riesce a scappare dal villaggio in cui il marito la tiene segregata e a raggiungere il tribunale di Sana’a dove chiederà il divorzio.Io rom romantica” della regista Hali Halilovic, una favola semiautobiografica che fa leva sulla diversità di una comunità etnica folkloristica molto pittoresca.
Sarà possibile assistere alle proiezioni con la “Altrocinemapossibile Card” da acquistare presso “Unaterra”, Bottega del commercio equo e solidale in Via Plebiscito, o da Assurd pucceria in Vico Stabile (centro storico) a versando un contributo associativo di 10 euro.

Per ulteriori informazioni e per le recensioni delle pellicole in programma, è possibile visitare il sito internet www.zer0971.org o scrivere una mail a info@zer0971.org

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi