Comunicato Stampa
Presentato a Rionero nella prestigiosa Biblioteca di Palazzo Giustino Fortunato La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella Civiltà delle Macchine (Osanna Edizioni, Venosa 2016) a cura di Biagio Russo e Gianni Lacorazza, per iniziativa del CineClub “Pasolini” di Barile, del CineClub “De Sica” (aderenti a Cinit) di Rionero e della Pro loco di Rionero, in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli e il patrocinio del Comune di Rionero. Il corposo volume raccoglie articoli dedicati alla sua Basilicata e ai suoi numerosi pensatori, artisti, poeti, scrittori che negli anni Cinquanta tenevano alta l’attenzione sul Meridione d’Italia: è questo il percorso dell’antologia che Gianni Lacorazza e Biagio Russo hanno da poco pubblicato e che è stato presentato in molte regioni d’Italia, scuole comprese. Il testo ha ottenuto un largo consenso di pubblico anche a Rionero nella serata moderata dal giornalista Rocco Brancati, aperta dai saluti di Maria Pinto (vicesindaco di Rionero in Vulture), Daniele Bracuto, Presidente del CineClub “Pasolini” di Barile e Rachele Verrastro della Pro loco di Rionero.
La presentazione si è distinta per la connotazione legata alla influenza che ha avuto il Cinema verso il nostro poeta-ingegnere: il critico di Cinema Armando Lostaglio ne ha espresso i tratti distintivi, mettendo in luce i rapporti con l’intellettuale piemontese Velso Mucci e con Alessandro Alberti nella cui casa signorile di Bra (Cuneo) Sinisgalli girò il suo corto Vita silenziosa, oggi in possesso della Cineteca Lucana diretta da Nino Martino. Il critico ha introdotto una ricerca che alcuni anni fa ne ha fatto Chiara Lostaglio per la rivista NonsoloCinema (edita da Cinit Cineforum Italiano di Venezia) pubblicata domenica 30 marzo 2008 – (anno IV n. 13).