Ufficio Stampa
Giovedi 22 marzo ore 18:30 presso l’Equiturismo VALLE DEI CAVALLI in C.da Piani di Carda – Atella – sarà presentato il programma delle attività di EQUITURISMO INTERNATIONAL.
Dalla imminente stagione primaverile e per tutta l’estate, la Direzione proporrà le molteplici attività, che, come da diversi anni, stanno portando notevoli risultati in termini di sviluppo culturale ed economico legati al turismo rurale.
Si stanno, intanto, concludendo in questi giorni i corsi di formazione delle guide e dei tecnici di equiturismo che vede la partecipazione di una quindicina partecipanti da diverse regioni. “Questo sta creando nuovi ambasciatori dell’equiturismo anche in altre regioni – sottolinea il Presidente Salvatore Summa – e le nuove generazioni stanno rispondendo con grande entusiasmo”.
Il Trekking rimane una della maggiori attrazioni equituristiche che si svolgeranno nei prossimi mesi e che coinvolgerà anche diverse strutture agrituristiche sul territorio: Villa delle Rose, Valle Ofanto, Locanda del Re, Casa Vacanza Costa del sole, Agriturismo Vignola, Vecchia Fattoria, La grotta dell’Eremita, Antico Mulino, Giglio d’Oro. I percorsi toccheranno i luoghi che più rappresentano le bellezze rurali della regione: Laghi di Monticchio, il Borgo antico di Sant’Ilario (Atella), il Museo della Civiltà contadina di Ruvo del Monte, il castello federiciano di Lagopesole, le Cascate di San Fele, le Pitture rupestri di Tuppo dei Sassi a Filiano, le Dolomiti Lucane e Parco Gallipoli Cognato, il Parco dell’Appennino Lucano.
Annessa ai percorsi a cavallo, Equiturismo International mantiene fede alle proprie peculiarità legate all’ambiente, con la manifestazione “ripristinare gli antichi tratturi regi” , mediante la pulizia ed la riattivazione degli storici sentieri, un tempo attraversati dagli uomini a cavallo e transumanze, che hanno fatto la storia dei nostri territori.