Il ferro battuto di Pietro Lettieri – Arte e cultura: da Rapone a Londra e Dubai

Rapone. L’idea nasce da Marianna Pinto, una giovane manager di Rapone, da alcuni anni attiva con una grande azienda a Londra. Gira molto per l’Europa e non soltanto, dopo gli studi svolti a Bologna. E’ dunque intenzionata ad esportare il made in Italy, in particolare

Facciata – opere di Pietro Lettieri

“una antica arte ma allo stesso tempo nuova che in Italia sta scomparendo: sculture e quadri ed elementi di interior design in ferro battuto.”

Il fulcro della galleria e un artigiano/artista di Rapone, Pietro Lettieri in arte Pie.Le, che vanta una lunga esperienza nella lavorazione del ferro battuto e cha ha saputo mutuare in arte, grazie appunto alla sua passione per la riproduzione e reinterpretazione di soggetti di vita quotidiana. Alcune delle sue opere pubbliche sono il cancello del Mercato di Sant’ Ambrogio a Firenze e “I Sassi Di Matera”, altorilievo donato alla città.

opere di Pietro Lettieri

Marianna Pinto ha fondato la Pinto.Art,;

“si tratta – ci dice – di un progetto d’amore, nato dalla mia passione per l’arte e il design made in Italy, supportato dall’impegno di creare un ambiente straordinario in cui esporre opere d’arte.”

L’ambiente in cui esporre è uno spazio digitale, la Pinto artisan e-gallery, ossia uno spazio fisico di galleria itinerante (www.pintoartisan.com).

“Abbiamo appena inaugurato – conclude – la nostra prima galleria temporanea, in questi giorni scorsi a Bologna. La collezione <La vita è bella in Ferro battuto>, una raccolta di pezzi che contemplano ed esaltano la vita, come segnale di positività e ripresa dall’estenuante periodo di tristezza. Covid permettendo, la mostra verrà portata successivamente a Londra e Dubai, due dei tre poli su cui vorremmo iniziare a costruire il nostro network di export.

opere di Pietro Lettieri

Le opere di Lettieri possono dunque viaggiare oltre confini e rappresentare un ottimo biglietto da visita per quell’arte antica, scongiurando che cada nell’oblio, ma sarà anche una occasione per ampliare in ambiti prestigiosi l’arte e la tradizione lucana, non disgiunta dall’approfondimento di artisti emergenti.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi