Inaugurazione Biblioteca comunale “dott. Nicola ed Emilia Mobilio” a Calvera.

Si è tenuta ieri, sabato 30 ottobre 2021 alle ore 18:00, l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale “dott. Nicola ed Emilia Mobilio”.

Questa nuova biblioteca è stata fortemente voluta da Prospero Mobilio e dalla sua famiglia.

Pasquale Bartolomeo

Presidente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione “dott. Nicola ed Emilia Mazzilli” ha manifestato da tempo la volontà di donare al Comune di Calvera attrezzature e mobili, nonché una dotazione iniziale di libri per realizzare una biblioteca, centro di elevazione culturale per i cittadini, e di intitolarla ai propri genitori il dottor Nicola Mobilio, medico di grande Prestigio, prima a Calvera e poi a Taranto… e sua moglie Emilia Mazzilli.

Entrambi nella loro vita hanno sempre amato il loro paese natio, trasmettendo evidentemente questo amore anche ai loro discendenti.

Circa un anno fa, il 27/11/2020 in consiglio comunale, tutti i consiglieri, all’unanimità, hanno accettato la donazione mettendo a disposizione il piano superiore dell’edificio comunale che precedentemente ospitava un archivio.

I lavori sono iniziati prima dell’estate e l’allestimento è stato curato dai 6 ragazzi volontari del Servizio Civile Universale di Calvera.

La dotazione iniziale di libri si compone di libri di interesse generico, tomi di giurisprudenza e collezioni storiche, insieme a volumi provenienti dalla vecchia biblioteca comunale.

Calvera

La struttura si compone di tre stanze, organizzate per aree tematiche e per fasce di età: la prima è dedicata all’infanzia ed ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Nella seconda stanza si potranno consultare i volumi di giurisprudenza e le enciclopedie, dedicata quindi agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado ed universitari e nell’ultima stanza libri di diversi generi letterari destinati al prestito.

Sarà un luogo di studio, di ricerca ma anche di svago e socializzazione.

Sempre con l’aiuto dei ragazzi del servizio civile si organizzeranno manifestazioni culturali ed eventi tematici con l’obiettivo di coinvolgere anche i cittadini di tutta l’area.

Si predisporranno postazioni per navigare in internet ad alta velocità gratuitamente e verrà data la possibilità di consultare anche i quotidiani.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi