Innovation Network: Programmi di Accelerazione per start-up nel settore del turismo in Italia

Nell’ambito dei progetti di innovazione e rafforzamento della digitalizzazione del settore turistico, Broxlab ed il Ministero del Turismo hanno firmato l’Accordo di Collaborazione per la realizzazione dell’Innovation Network, finalizzato allo sviluppo di Programmi di Accelerazione per startup ad alto potenziale di impatto per l’ecosistema del turismo e sinergiche con le tematiche del Tourism Digital Hub.

Broxlab srl è un Incubatore ed Acceleratore di Idee ed Imprese che ha sede legale ed operativa in Basilicata (Potenza) e basi operative a Roma, Emilia-Romagna e Milano, la cui mission è offrire alle piccole imprese innovative, cosi come alle aziende consolidate il necessario supporto per la crescita del business, declinato in numerosi servizi di consulenza ed operativi.

Tramite il proprio ecosistema, dove persone e società con ideali e obiettivi comuni possono collaborare e dare vita ai propri progetti, tramite un processo organico di contaminazione di idee, Broxlab ha strutturato un valido programma di accelerazione esclusivo, caratterizzato da attività di screening selettivi, finalizzati alla trasformazione delle startup in realtà imprenditoriali forti, al miglioramento della loro posizione sul mercato, e alla crescita e scalabilità dei loro modelli di business.

Negli ultimi anni è stato fortemente impegnato nel trasformare idee innovative in aziende/business di successo, grazie a un lavoro di analisi dei trend di mercato e fornendo servizi per formare e guidare i team al raggiungimento degli obiettivi di crescita sia nel breve periodo (lancio sul mercato) che nel consolidamento ed accelerazione.

In tale contesto nasce l’Accordo firmato tra Ministero del Turismo e Broxlab per l’attuazione del Programma di Accelerazione – Italy Travel Tech Accelerator – dedicato alle iniziative delle startup nel settore del turismo digitale.

A disposizione delle giovani imprese un Fondo da 1,5 milioni di euro a cui si aggiungono investimenti privati per ulteriori 2 milioni di euro circa. Ciascuna delle iniziative che sarà selezionata attraverso un preciso percorso di selezione, potrà contare su un supporto finanziario fino a 200 mila euro, in un mix di fondo perduto e capitale di investitori privati. Fondamentali i servizi forniti sia in presenza, presso la sede in pieno centro cittadino, che a distanza e la messa a disposizione di un intero ecosistema di finanziatori, esperti del mercato, sviluppatori software, ecc., in grado di far crescere le giovani imprese.

La call mira ad intercettare le migliori proposte di imprese sia italiane che estere, purché stabiliscano la loro sede in Italia. Entro fine mese la presentazione del programma completo di accelerazione, con tutti i dettagli e le tappe italiane ed estere del road-show.

Una grande sfida per Broxlab, che proietta l’ecosistema di accelerazione, con il cuore in Basilicata e la mente nel mondo, in un contesto internazionale con forte ricadute sul territorio.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi