“Io capitano” di Matteo Garrone

E’ un film “on the road” questo film che ha convinto tutti alla Mostra di Venezia. È un viaggio a ritroso di un Occidente alla ricerca del proprio rimorso. È un inferno sulla terra.

80^ mostra del Cinema di Venezia

Secoli di abusi e violenze ci separano da quei concetti di civiltà basati tuttavia sullo sfruttamento e sull’abbandono. Siamo pertanto i colpevoli insensati di quella emorragia di risorse e di braccia che dall’Africa cerca di approdare laddove approdarono (ed approdano) le energie fisiche e mentali sottratte al continente di fronte al Mediterraneo. Ecco cosa fa Garrone: in una forza irresistibile che travalica il dolore, restituisce a quei giovani guerrieri subsahariani la dignità omerica che è alla base della nostra cultura e civiltà. L’esodo biblico conferisce ancor prima la dignità religiosa di uomini figli di Dio, cui il male insito nell’uomo ne ha sottratto anche il più umile dei sentimenti volti al bene comune, universale dunque. Giocando a carte col proprio destino, il giovane capitano della barca dei disperati è baciato dalla fortuna di navigare in un mare placido.


Il pianto di gioia dei giovani protagonisti all’approdo di Lampedusa, terra promessa e sconosciuta, scandisce, inconsapevole, il verso di Walt Whitman, laddove: “O Capitano, mio Capitano! risorgi, per te è issata la bandiera….”

IO CAPITANO
Leone d’Argento miglior regia a Matteo Garrone e Premio Mastroianni attore giovane a Seydou Sarr

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi