“Amarcord” 50 anni – di Federico Fellini

Ricorrono 50 anni dalla sua uscita; colpì il nostro immaginario adolescenziale, lo abbiamo portato sempre con noi quale film “ideale” della nostra formazione, un libro di storia proiettato sullo schermo e dentro di noi.

Federico Fellini

Adesso rappresenta una “rimpatriata mentale”, un “come eravamo” (anche questo titolo uscì in quel lontano ’73) e come siamo adesso… La tabaccaia tuttatette resterà l’inconfondibile icona di un adolescenza consumata fra lenzuola solitarie e sogni mai paghi. Il nonno che si perde nelle nebbie più poetiche che mai. Il babbo irascibile, la mamma onnicomprensiva. Il fascismo a grandi lettere, con lo zio complice e subdolo maleodorante di olio di ricino; e la Gradisca che a noi non ci gradiva.

Un inventario di persone colte e giuste da lui stesso disegnate come un fumetto, e tutti a vedere il grande Rex orgoglio italico che attraversa l’Adriatico. La neve e i raduni del duce. Rimini non è solo sua, è il mondo concentrato in un microcosmo, riflesso negli occhi vispi di un adolescente dentro e fuori dal suo tempo. Volpina l’abbiamo incontrata nelle sere di plenilunio o fra stanchi muratori di un cantiere assolato. La fisarmonica triste sulle note finali di Nino Rota mentre Gradisca si sposerà. E mentre ci rimarrà dentro quel tempo dell’incertezza. Fellini resterà l’effige di un libro mai scritto, o forse aperto e mai concluso, l’amarcord di ciascun sognatore.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi