Il Cinema e le Produzioni TV: Un Vero Strumento di Promozione dei Territori

L’industria cinematografica e televisiva sta emergendo sempre di più come uno strumento efficace nella promozione dei territori. Le Regioni e i Comuni, attraverso le Film Commission, stanno adoperandosi attivamente per attrarre le produzioni, anche offrendo sostegni economici. Le Film Commission collaborano, inoltre, con le agenzie turistiche regionali per attività di co-marketing, sfruttando la visibilità dei film per attirare visitatori e promuovere i “movie tours” (cineturismo).

In Basilicata, questa strategia ha dato ottimi risultati, soprattutto per Matera, ma anche per luoghi minori e borghi come Craco, Aliano e Castelmezzano. Nel Vulture, Gabriele Salvatores ha ambientato “Io non ho Paura”, evidenziando il potenziale turistico della regione.

Il workshop organizzato presso il Sunset _ Digital Social Club di Atella, nel Vulture, è stata l’occasione per ascoltare, dalla voce dei protagonisti di casi di successo, come nasce un festival e come riesce poi a diventare un’attività in grado di fornire forti riscontri sul territorio, cosi come le produzioni video di promozione territoriale. I documentari svolgono un ruolo fondamentale nell’invogliare gli spettatori a conoscere le location presentate e a immaginare una visita. BweB, con il format “Piccola Grande Italia“, ha contribuito a raccontare l’Italia meno conosciuta, vincendo premi e partecipando a rassegne internazionali come Cannes e Venezia. Annalisa Bertasi, Senior Editor Supervisor di Bweb, racconta l’esperienza della società nella valorizzazione del patrimonio territoriale delle aree minori sul piccolo schermo.

Autorevoli studi hanno dimostrato come i festival cinematografici generano un ritorno economico considerevole sul territorio ospitante, con impatti diretti, indiretti e indotti. Eventi come il Giffoni Film Festival e il Marateale, pur se con considerevoli differenze di stile, messaggio e finalità, contribuiscono in maniera evidente al turismo e allo sviluppo territoriale, portando notevoli benefici economici.

Nel corso dei loro interventi, Jacopo Gubitosi, direttore generale del Giffoni, e Davide Russo, responsabile degli eventi istituzionali, hanno raccontato di come tali eventi possano supportare lo sviluppo territoriale e la valorizzazione turistica dei luoghi. Il Giffoni Film Festival, dedicato a bambini e ragazzi, si svolge ogni anno, nel mese di luglio (19-28 luglio 2024) per la durata di circa dieci giorni, a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno. Il Festival, nato nel 1971 da un’idea di Claudio Gubitosi, l’anno scorso in dieci giorni di festival ha fatto registrare numeri incredibili:

  • 360.000 presenze,

  • 6.500 i giurati presenti provenienti da oltre 35 Paesi stranieri,

  • 70.000 partecipanti ai concerti di Giffoni Music Concept,

  • 420 tra attori, registi, rappresentanti delle istituzioni, della scienza, dell’arte, del giornalismo, dell’innovazione e della cultura.

Ha chiuso la splendida serata sulle opportunità che offrono i Festival e le Rassegne cinematografiche, l’intervento partecipato di Nicola Timpone, Direttore Artistico del Marateale, Festival del Cinema che illumina la suggestiva cornice del Santa Venere a Maratea da 15 anni, e che ogni anno non smette di stupire! Con un parterre di star nazionali e internazionali, il Marateale ha trasformato Maratea capitale indiscussa del cinema estivo italiano.

Il Giffoni Film Festival, giunto alla 54ª edizione, e il Marateale, che nell’ultima settimana di luglio registrerà la sua 16ª edizione, sono senza dubbio esempi di come i festival cinematografici possano favorire lo sviluppo territoriale e valorizzare le risorse culturali e turistiche del Sud Italia.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi