Comunicato Stampa
Riceviamo da Giuseppe Ticchio Lucani in Svizzera.
Sabato 31 Agosto 2024 si terrà a Winterthur ( Svizzera) il convegno “Turismo delle Radici e Turismo Religioso”. Questa importanteiniziativa sarà ospitata presso il Centro Parrocchiale San Francesco di Lingua Italiana di Winterthur con inizio alle 16.30.

L’iniziativa organizzata dall‘Associazionismo Lucano in Svizzera, dall‘Associazione Lucana della città Zurighese e il >> sostegno logistico della Federazione Lucana in terra Elvetica. È >> promossa anche a Winterthur per dar seguito all‘anno del Turismo delle>> Radici istituito dal MAECI. Il 2024 è l‘anno di partenza di questo grande evento, poi è compito di noi tutti, Ministero Regioni e sopratutto Comun per adoperarci affinché tutto si concretizzi verso gli obiettivi che ci siamo prefissati. Noi, come associazionismo a carattere regionale rispetto ad altri tipi di associazionismi, abbiamo una responsabilità in più di trasmettere ai nostri conterranei il significato e il valore di questo Turismo delle Radici e anche quello di carattere Religioso, non a caso partiamo da Winterthur sede del convegno e da San Giustino de‘ Jacobis Protettore dei Lucani nel mondo per trasmettere alle giovani generazioni i punti fermi della nostra esistenza come cittadini e come associazionismo, chi eravamo, chi siamo, dove vogliamo arrivare.

Punti fermi questi, che se non proviamo a trasmetterli nei luoghi di nostra abituale residenza rischiamo di non riuscire a trasmettere il messaggio desiderato. Nel mese di luglio e agosto nelle piazze dei nostri comuni si sono alternate e moltiplicate le iniziative sul Turismo delle Radici: l‘auspicio è, che non rimangano fine a se stessa, ma abbiano un seguito anche nel corso di tutto l‘anno 2024 e a seguire. Monito rivolto ai Comuni, ma anche alla Commissione Regionale dei Lucani nel Mondo, non appena si sarà insediata. Ribadisco ancora una volta: il Presidente e tutto l‘Esecutivo devonoessere efficienti in questa materia, altrimenti il territorio regionale rimane monco di una ricchezza nascosta che deve emergere e non costa niente, bisogna solo crederci. Riusciremo, non riusciremo in questo importante progetto? Il tempo è galantuomo e con la sua innata saggezza ci dirà come sempre la verità. Se non proviamo non avremo mai risposte.
Ticchio Giuseppe
Presidente della Federazione Lucana in Svizzera.