Lucania: una composizione che racconta la storia, le bellezze e le ferite di una terra straordinaria

È stata recentemente presentata una composizione unica e toccante, intitolata Lucania, frutto della collaborazione tra il Maestro Rocco Tuzio e il poeta Antonio Capuano. Il brano, per pianoforte e voce, è stato eseguito magistralmente da Maria Teresa Pizzulli e Carmela Pizzulli. Il testo, tratto dal volume Cristo di Eboli di Antonio Capuano, offre uno spaccato sincero e struggente della terra lucana.

Maestro Rocco Tuzio
Maestro Rocco Tuzio

La composizione, dedicata al Maestro Pasquale Pisani, esiste anche in una versione marciabile per banda, sottolineando la sua versatilità e il suo intento di raggiungere un pubblico ampio. Lucania si propone di celebrare il percorso storico e le bellezze naturali della regione, mettendo in evidenza un legame profondo con il passato, ma senza trascurare le problematiche ancora irrisolte di questa terra.

Antonio Capuano, nel descrivere la genesi di questa opera, richiama l’attenzione sullo scrittore Carlo Levi, che, con il suo celebre romanzo Cristo si è fermato a Eboli, rese nota al mondo la dura realtà della Lucania. Levi, che non ebbe modo di assistere a un miglioramento delle condizioni di vita della gente lucana, denunciò ancora, trent’anni dopo la pubblicazione del suo capolavoro, gli stessi problemi sociali, economici e culturali che affliggevano la regione durante il suo confino.

Antonio Capuano

Oggi, a cinquant’anni da quella denuncia, Capuano sottolinea con amarezza che le difficoltà della Lucania non sono cambiate. La sua composizione non racconta favole né indulgenze retoriche, ma si presenta come un grido di verità, una testimonianza di una terra “ancora immersa nel velo del buio e delle bugie”.

Nonostante tutto, emerge anche un messaggio di speranza. Conclude Capuano: “Non è mai troppo tardi. Spero sempre che un giorno il sole possa risplendere e illuminare questa bellissima terra di gente silenziosa e forte anche nel dolore.”

Maestro Pasquale Pisani
Maestro Pasquale Pisani

Questa composizione, nella sua intensità e profondità, non è solo un omaggio alla Lucania, ma anche un invito a riflettere e a non arrendersi, affinché questa terra ricca di storia e bellezze naturali possa finalmente vedere un futuro migliore.

A seguire il video:

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi