Comunicato Stampa
Un’idea nata per caso, durante una passeggiata tra amici, sta trasformandosi in un’iniziativa di grande valore civico. “Tutti per la Costituzione” non è solo un progetto artistico, ma un simbolo di partecipazione collettiva e senso di appartenenza.
Tutto è iniziato da una riflessione condivisa tra Nicola Carlomagno e Franchino Ricciardi: in un piccolo paese, un gruppo di cittadini aveva deciso di stampare la Costituzione su un muro, rendendola visibile a tutti. Quel gesto ha acceso una scintilla. Perché non realizzare qualcosa di simile anche a Chiaromonte, ma coinvolgendo direttamente la comunità?
L’idea ha preso forma grazie all’impegno e alla creatività di Franchino Ricciardi, che ha ideato un modo originale per rendere tangibile la partecipazione di ogni cittadino. Così nascono le formelle di terracotta, tutte della stessa dimensione (30 x 6 cm), su cui ogni persona può scrivere, di proprio pugno, una parola, una frase, un principio tratto dalla Costituzione italiana. Ogni formella è un tassello di un’opera collettiva che, alla fine, sarà assemblata e installata in un luogo simbolico del paese.
Il progetto sta già prendendo vita, formella dopo formella, lasciando un segno concreto e visibile dell’importanza dei valori costituzionali.
“Questa Costituzione è nostra. Di tutti.” È proprio questo il messaggio che “Tutti per la Costituzione” vuole trasmettere: un invito a riscoprire e a condividere i principi fondamentali su cui si basa la nostra società. Un gesto semplice, ma potentissimo, capace di trasformare la consapevolezza civica in un’opera d’arte collettiva.
Grazie alla dedizione di Franchino Ricciardi e all’entusiasmo dei cittadini, questo sogno sta diventando realtà.

