Basilicata, Sentieri del Benessere a Chiaromonte (PZ) per la co-progettazione

Chiaromonte (PZ) protagonista nel progetto “Sentieri del Benessere”: secondo confronto pubblico per rigenerare il territorio

Si è tenuto a Chiaromonte il secondo incontro di co-progettazione del progetto “Sentieri del Benessere”, l’iniziativa di rigenerazione urbana e sociale sostenuta dalla Regione Basilicata, che coinvolge anche i comuni di Rotonda, Nova Siri, Latronico e San Severino Lucano. L’appuntamento ha visto una partecipazione ampia e attiva: presenti la sindaca Valentina Viola, i co-progettisti Annalisa Percoco e Antonio Candela, e numerosi rappresentanti del tessuto associativo locale.

Chiaromonte - SENTIERI DEL BENESSERE
Chiaromonte – SENTIERI DEL BENESSERE

Il confronto si è svolto in un clima aperto e costruttivo, dove cittadini e associazioni hanno contribuito con idee, esperienze e proposte. Un segnale forte di volontà collettiva di prendere parte al cambiamento e contribuire alla definizione di un nuovo modello di sviluppo per il territorio. “Il Comune di Chiaromonte è pronto ad avviare in maniera operativa le attività previste – ha dichiarato la sindaca Valentina Viola –. Abbiamo concluso le procedure di gara per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione dell’ex scuola elementare, che diventerà l’hub progettuale di riferimento. A breve apriremo il cantiere e daremo il via agli interventi di riqualificazione.” Parallelamente, prosegue da mesi il percorso di co-progettazione, che coinvolge non solo i partner iniziali ma anche tutte le associazioni del territorio, oltre a istituzioni culturali e scolastiche.

“Abbiamo voluto estendere la partecipazione per valorizzare tutte le risorse locali”, ha aggiunto Viola. Con il secondo tavolo di lavoro, la partecipazione della comunità si è ulteriormente consolidata. “Le tante proposte ricevute dimostrano un’adesione convinta agli obiettivi del progetto. Ora spetta all’amministrazione raccoglierle, integrarle e tradurle in una visione strategica coerente”, ha sottolineato la sindaca. Anche il co-progettista Antonio Candela ha evidenziato il valore del confronto. “Si chiude così il percorso di ascolto e progettazione partecipata con la comunità di Chiaromonte. Abbiamo coinvolto attivamente associazioni, cooperative, organizzazioni di volontariato e realtà del terzo settore, con l’obiettivo di definire insieme le attività che si svilupperanno fino a fine 2026.” Candela ha rimarcato il ruolo strategico di Chiaromonte all’interno del progetto, in particolare sui temi dell’educazione e della corretta alimentazione. “La sfida ora è garantire la sostenibilità futura delle azioni avviate, soprattutto nella cosiddetta ‘fase C’, quando le attività dovranno camminare con le proprie gambe.”

Al centro del confronto anche la valorizzazione del patrimonio – materiale e immateriale – prodotto dal progetto, così come le possibili ricadute occupazionali e imprenditoriali per la comunità.

“Sentieri del Benessere” punta a valorizzare l’identità dei territori lucani attraverso percorsi che intrecciano natura, cultura e gastronomia, connettendo le aree interne del Pollino alla costa ionica. Il progetto prevede il recupero di edifici storici, eventi culturali, il potenziamento delle infrastrutture turistiche e un’attenzione costante alla sostenibilità e alla promozione delle tradizioni locali.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi