Un successo di pubblico e di collaborazione istituzionale

La 26° Sagra della Strazzata si rivela un successo di pubblico e di collaborazione istituzionale. Si è concluso da qualche giorno l’evento che conferma come la collaborazione tra una comunità e gli attori istituzionali possa generare ricadute positive sul territorio sia in termini di immagine sia economici con effetti anche di lunga durata.

La manifestazione, infatti, è stata un momento organizzativo corale che ha visto la co-progettazione tra il Comune di Avigliano, la Pro Loco Castel Lagopesole e l’associazione “Il Cigno” con il coinvolgimento di Enti e Istituzioni come il Consiglio Regionale della Basilicata, il GAL Percorsi, l’I.I.S. “Gasparrini-Righetti” di Melfi, con i percorsi Turismo e Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, l’I.C. Silvio Spaventa Filippi di Avigliano, la Parrocchia Ss. Trinità di Lagopesole, l’I.I.S. “Di Pasca-Fortunato” di Potenza sede Agrario di Lagopesole, le Forze dell’Ordine e le numerose Organizzazioni di Volontariato sia comunali sia extracomunali che non hanno fatto mancare il loro supporto. A conclusione della manifestazione, possiamo indubbiamente affermare che “Operazione Strazzata” è un progetto che punta a creare un sistema integrato borgo-castello dove storia, arte, natura e cultura creano il marchio d’area territoriale “Castel Lagopesole: territorio strategico ed eventi di eccellenza.

Il numeroso pubblico che ha invaso le strade del borgo federiciano nel primo fine settimana di novembre ha potuto partecipare ad una narrazione costruita su due marcatori territoriali che rendono unico e non replicabile un angolo nord della Basilicata: la Strazzata e il Castello di Lagopesole.

 

Piazza Federico II, 22 – 85021 Castel Lagopesole (PZ) tel.: +39 0971 86251 – cell.: +39 333 866 3901 – e-mail: info@prolocolagopesole.it – sito internet: www.prolocolagopesole.itDifficile fare una stima precisa di presenze nella tre giorni castellana, che si aggirano intorno alle 20.000, ma possiamo trarre dei dati molto significativi. Molti dei viaggiatori, provenienti dalla regioni limitrofe e dal centro e nord Italia, hanno scelto una permanenza nelle diverse strutture ricettive della zona per un periodo non inferiore alle due notti al fine di vivere l’esperienza in modo più autentico e profondo, facendo registrare il tutto esaurito in una vasta area.

Ben oltre 3.000 visitatori hanno potuto varcare il portone del maniero di Federico II grazie ad orari prolungati e aperture straordinarie attuati in collaborazione con la direzione dei Musei e Parchi Archeologici di Melfi e Venosa. Numeri significativi che hanno aperto la strada a nuove idee per il prossimo anno con l’intento di regalare ancora una volta una entusiasmante e ricca edizione in cui la Strazzata, simbolo da sempre di festa, condivisione e comunità, sarà nuovamente presentata con le sue caratteristiche attraverso i volti e i sorrisi dei volontari che rendono accogliente e gioiosa la sagra.

 

Castel Lagopesole, 5 novembre 2025

Il Presidente

Pro Loco Castel Lagopesole

Il Cigno

Carlo Lucia

Domenico Colangelo

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi