Comunicato Stampa
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 si svolgerà presso l’Equiturismo Baratz di Sassari la prima gara di tiro con l’arco a cavallo, SARDEGNA OPEN BARATZ. Evento organizzato dal maneggio in collaborazione con G.E.A.N. (Guardie Equestri Ambientali Nazionale), con il patrocinio della Re- gione autonoma della Sardegna, dal comune di Sassari, e dell’IHAA (International Horseback Archery Alliance). Grande soddisfazione dal presidente Gean Salvatore Summa.
Michaela Benchova, guida e istruttrice della struttura, è da molti anni nel mondo del cavallo turistico e sportivo. Da quando ha scoperto il tiro con l’arco a cavallo si è subito innamorata, per i valori che trasmette e il grande senso di libertà che si prova a praticarla. Nel 2024 partecipa al corso introduttivo organizzato da Stefano Summa, tecnico formatore nazionale per G.E.A.N., responsabile del dipartimento arcieri a cavallo e giudice, e inizia il suo percor- so formativo. Nel marzo 2025 organizza un corso per i suoi allievi presso il maneggio con l’obiettivo di arrivare a questa gara. L’intenzione di Michaela è crescere le nuove generazioni in uno sport sano ed estremamente formativo, dove la prima competizione è con sé stessi, dove il cavallo non è lo strumento di vittoria, ma è il compagno che ci porta a vincere. Uno sport che vede l’etica alla base, la comunicazione e non lo sfruttamento dell’anima- le, che prevede che gli atleti possano competere con qualsiasi cavallo e non debbano trasportare il proprio per partecipare; il risultato è sempre dato da una buona capacità di costruire il binomio, in poco tempo, e la propria bravura nel colpire il centro ad alta velocità. Inoltre, il tiro con l’arco a cavallo è anche un’opportunità di sviluppo economi- co per i maneggi e l’indotto che ruota attorno al turismo, all’intrattenimento e alla socializzazione. Lo scopo di questo evento è quello di coinvolgere il pub- blico internazionale degli arcieri a cavallo e portarli a scoprire la terra sarda e le sue infinite bellezze.

Questa sarà una competizione molto formativa per tutti i nostri atleti in gara visto che sarà la prima in assoluto di una lunga serie. Ogni giorno avremo un percorso diverso e sempre più difficile: venerdì 21 si inizierà con la prova dei cavalli, per conoscere e costruire al meglio i binomi. Sabato dalle 10.00 ci sarà il Raid123, che prevede di colpire una serie cre- scente di bersagli ad ogni round di gara, nel tempo eccezionale di 14 secondi. Domenica, dalle 10.00, ci sarà il percorso più difficile, il tower90, che consiste nel colpire 3 bersagli posizionati su una torre posta al centro del rettilineo di 90m, dovendo fare tiri fino a 45m di distanza in soli 18 secondi. Alle 16.00 sono previste le premiazioni e i saluti. G.E.A.N. non si occupa prettamente di sport, nasce con lo scopo di tutelare l’ambiente e salvaguardare l’ecosistema, anche sviluppando la cultura del ca- vallo e la conoscenza della ruralità, la storia e la cultura dei territori. Ha scelto di formare e seguire i cavalieri nel tiro con l’arco perché crede fermamente nelle capacità equestri che la disciplina sviluppa e incrementa; inoltre questo sport è riconosciuto dall’U.N.E.S.C.O. come patrimonio culturale dell’umanità. Il Presidente G.E.A.N. Sardegna, Marco Albano sarà presente alla gara, dichiara: “un evento sportivo di grande rilievo per il nostro territorio. La manifestazione vedrà la partecipazione straordinaria del campione internazionale di tiro con l’arco, che contribuirà a rendere la giornata ancora più significativa per tutti gli appassionati e gli atleti presenti.” Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, cercheremo di tra- smettervi tante emozioni e regalarvi nuovi spunti a tutti coloro che avranno intenzione di proseguire con questa meravigliosa disciplina.
Ufficio stampa G.E.A.N.
