I carabinieri del N.A.S. : tutori della salute

La nuova Sede è sita in Viale Aeronautica n. 122 – ROMA DSCN1132 (1)

L’ambiente in cui viviamo inevitabilmente condiziona la nostra salute che costituisce un diritto inalienabile da difendere con ogni mezzo essendo un requisito irrinunciabile. A tutelarci, sono chiamati da oltre mezzo secolo i Carabinieri dei Nuclei Antisofisticazioni e Sanità, meglio conosciuti con l’acronimo NAS che mantenendosi al passo con le evoluzioni tecnologiche – dove la conoscenza è la regola – assolvono nei settori alimentare, farmaceutico e sanitario, con la dipendenza funzionale dal Ministro della Salute, retto dal Generale di divisione Cosimo Piccinno, l’attività di controllo a favore del diritto della salute. La nuova sede del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, è stata inaugurata di recente dal Ministro On. Beatrice Lorenzin, alla presenza del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Leonardo Gallitelli e di autorità civili e militari, in Viale dell’Aeronautica n. 122. Abbiamo volutamente incontrare il Cap. Dario Praturlon, Com.te del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità, al quale abbiamo rivolto le seguenti domande:

Come si articola il Comando Carabinieri per la tutela della salute ? Un Comando Centrale in Roma, il cui ruolo è coperto dal Gen. di divisione, e 3 Gruppi a Milano, Roma e Napoli. I NAS attualmente sono 38 Nuclei di cui tre nella regione Lazio, ivi compresi Latina e Viterbo.

La Benemerita è la forza armata con gli organici più numerosi ma anche con la gamma di impegni più differenziata. Quali sono gli scenari di intervento rispetto alle ispezioni di routine attribuiti al Reparto ?

I settori merceologici su cui i NAS hanno competenza sono di ordine alimentare, farmaceutici, sanità, strutture di cura private e ricettive per disabili e anziani, con criteri operativi di carattere amministrativi quali le ispezioni sanitarie, in aggiunta delle tradizionali attività investigative e di poliza giudiziaria.

Dal Suo ruolo di Com.te, quali atteggiamenti nota da parte dei cittadini nei confronti delle alterazioni, contraffazioni, e falsificazioni dei prodotti alimentari ?

Abbiamo la qualifica di Ispettori Sanitari/tecnici con il potere di intervento in tutti i luoghi dove si producono, si somministrano, si depositano o si vendono prodotti destinati alla alimentazione. Ma la caratteristica che distingue i NAS da altri organi sanitari è la capacità di svolgere indagini su fenomeni criminali importanti. Dalle indagini si consegue la prevenzione delle frodi sottili e insidiose.

Ci sono le violazioni dei rapporti di esclusività con il SSN nonché con le false attestazioni ?

Nella filiera del farmaco ufficiale, in genere, la contraffazione rappresenta un fenomeno marginale. Il problema riveste, invece, i canali illegali, quali internet e il mondo del doping, dove circolano farmaci vietati e di origine sconosciuta. Gli scenari di intervento sono vastissimi che ci vedono lavorare, spesso, in stretta sinergia con altri Comandi dell’Arma, Asl, Agenzia del farmaco, Dogane ecc… Forte è anche il contrasto alle truffe al SSN dovute da attività mediche non dichiarate o altri illeciti che causano sperperi nella sanità pubblica.

lL NAS non spegne i riflettori e per gli utenti rappresenta un efficace punto di riferimento per il diritto alla Salute.

 

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi