Renato Iannibelli
San Costantino Albanese si trova in Basilicata in provincia di Potenza in Val Sarmento, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Posto a circa 700 mt. s.l.m. in una conca racchiusa per tre quarti da alture. Il centro abitato, in pendenza non molto
accentuata, è racchiuso da due torrentelli nella parte che va verso il Sarmento. Il nucleo più antico, diviso in parte alta (katundi alartaz), il cui abitante veniva chiamato lastu lasht, e parte bassa (katundi ahimaz), si estende longitudinalmente da nord-ovest a sud-est. Le due punte estreme erano delimitate da due chiesette: quella della parte alta, dedicata alla Madonna delle Grazie ancora oggi esistente; quella meridionale invece, dedicata alla Madonna della Katistea, è stata demolita una trentina di anni fa per far posto ad una strada. Dalla chiesetta della Madonna delle Grazie comincia via Scanderberg (nxellikata) che taglia tutto il paese giungendo quasi fino alla Katistea. A circa due terzi, via Scanderberg si allarga creando la piazza principale, sulla quale si affaccia la Chiesa Madre dedicata a Santi Costantino ed Elena. Salendo ancora verso ovest troviamo, seminascosto tra cerri e ulivi, il Santuario della Madonna della Stella, protettrice del paese; questo santuario costituisce il cuore religioso della comunità di San Costantino.