Sulla popolazione del lagonegrese

cartina

Il censimento Istat del 2011 indica che la nostra regione ha perso, nel decennio 2001/2011, il 3,3% della popolazione residente; a livello nazionale, invece, si registra una crescita del 4,3% (l’Istat specifica che la crescita è dovuta esclusivamente alla componente immigrati).

Il lagonegrese
(tutti i comuni da Maratea a San Paolo Albanese) registra un calo del 7% e la forbice va da -0,77% (Senise) fino a -26,44% (San Paolo).

L’analisi condotta su 26 comuni (vedi tabella) indica che, per 10 di questi, il calo demografico è stato superiore al 10%, per 3 (San Paolo, Calvera e Castronuovo) è stato superiore al 20%.

Limitando l’indagine ai comuni con più di 2.000 abitanti, il calo risulta più contenuto ed è pari al 5,2%; si collocano nettamente sotto la media Latronico (-10%), Rotonda (-9,5%) e Viggianello (-10,74%).

Schermata 05-2456809 alle 17.43.59

 

Analizzando la distribuzione della popolazione per fasce di età emerge che Francavilla e Senise, i comuni che hanno registrato il migliore andamento del decennio, presentano una notevole concentrazione demografica, addirittura superiore alla media nazionale, nelle fasce di età a maggiori potenzialità(0-39).

Invece nei paesi in cui il calo demografico è stato più consistente (Latronico, Rotonda, Lagonegro e Viggianello), la concentrazione, sempre nelle fasce 0-39, risulta più bassa e inferiore alla media nazionale.

Nei comuni sotto i 2.000 abitanti é molto netta la prevalenza demografica nelle fasce di età 50-89, con picchi (60%) a Carbone e a San Paolo (a Francavilla, invece, siamo al 42%).

I Comuni con più ultracentenari (sempre in rapporto al totale) risultano San Paolo, Cersosimo, Calvera, Carbone e Teana.

Come nel resto del paese, anche nel Lagonegrese si registra una significativa crescita di immigrati, soprattutto nei comuni di Francavilla, Senise e Lauria.

Il numero totale supera le 1.000 unità, contro le 200 del 2001.

La percentuale di immigrati èleggermente inferiore alla media regionale (1,8% contro 1,4% del lagonegrese).

E’ molto difficile fare un’analisi dei flussi migratori in entrata e in uscita di tutti i paesi (richiederebbe una approfondita ricerca sul territorio); i dati consentono però di fare alcune semplici considerazioni:

  • i paesi di piccolissime dimensioni (sotto i 1.000 abitanti), in assenza di eventi oggi non prevedibili, sono destinati a trasformarsi in borghi o borghetti entro la prossima generazione;
  • nei paesi di medie dimensioni, che presentano saldi stazionari o leggermente in calo, il fattore immigrazione diventerà sempre più rilevante.

Le politiche sociali e di integrazione assumeranno, pertanto, un aspetto sempre più centrale nell’agenda politica dei territori.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi