Oreste Roberto Lanza

In Basilicata l’autunno si chiama castagna, oppure Varola, oppure munnarredda.
La castagna come ben si sa è il frutto del castagno e deriva da fiori femminili racchiusi in una coppola che poi si trasforma in riccio.
Prodotto conosciuto nell’antica Roma, e utilizzato molto nel medioevo, la Basilicata ha un territorio vastissimo dove questo prodotto ha trovato l’humus di vita.
Sono in programmazione per tutto il mese di ottobre, nei paesi del potentino la sagra del prodotto tipico per eccellenza della Lucania: la castagna.
A farne da cornice sono i paesi di Spinoso, Melfi, Tramutola, e Trecchina.
Si inizia subito a Trecchina da sabato mattina 18 ottobre fino a domenica 26.
Un primo momento dedicato alla passeggiata tra i boschi per la raccolta delle castagne per poi far seguito alla cottura e l’assaggio.
La cornice a questa manifestazione sarà fatta dai vari gruppi folk delle zone vicine.
Domenica 19 ottobre, sarà la volta di Spinoso (il suo nome deriva dal latino Spina “ aculeo” e dal suffisso “ asus” per indicare l’abbondanza), paese situato in posizione collinare ai piedi del Monte Raparo, sulla sponda del lago di Pietra del Pertusillo, dove nella contrada Ficarella, si dara inizio alla XIX edizione della sagra della castagna che è un tipo particolare e anche, quanto sembra, molto ricercata.
In concomitanza, vi è anche la citta Federiciana di Melfi, con la sua Varola che inaugura la 55° edizione tutta in una battuta tra sabato, 18 ottobre e domenica 19.
E’, questa, una sagra importante che si svolge tra le vie della città, dove si racconta la storia della castagna tra vini e dolci abbinati al prodotto.
Nel passeggiare tra le strade del borgo antico della città, si trovano luoghi e posti adibiti alla cottura della castagna che ha forme diverse dagli altri centri lucani.
Di dimensione più grande e più ricca di contenuto e di sapore, abbinata a dolcetti dello stesso prodotto.
Un tutt’uno che è insaporito da un vinello del luogo che riesce a dare un sapore ricco e invitante al prodotto locale della castagna.
A Tramutola, Comune della provincia di Potenza di appena 3 149 abitanti, dal 25 al 26 ottobre, fanno festa alla sua MUNNAREDDA, una castagna anch’essa diversa e particolare nel sapore e nel colore, che ben, si lega al vino della zona che è ricco e corposo nei suoi gradi.
Anche qui lunghe passeggiate ed escussioni fra i tanti castagnetti della zona, assaggi gastronomici del posto e tanta musica dei gruppi locali.
E’ una passeggiata ottobrina lucana da considerare e da fare.