Sulle note del Novecento

Maria Oliveto

SULLE NOTE DEL NOVECENTO …La canzone napoletana e la tradizione musicale del Sud America uniti dal sentimento e dalla passione…

“Sulle note del Novecento”, è questo il titolo dell’emozionante concerto che si è svolto a Francavilla in Sinni lo scorso 21 Gennaio.

Un “Viaggio musicale” attraverso note storiche e canzoni che hanno accompagnato il vissuto e i sentimenti di un secolo ricco ed affascinante: il Novecento.

È stato un lungo “abbraccio” tra musica, canzoni e poesia, una serata speciale nella quale il Trio (pianoforte, clarinetto e voce) è stato particolarmente apprezzato dal pubblico partecipante.

Paolo Popia

Al pianoforte il Maestro Dino Viceconte, un giovane musicista di origine francavillese, diplomato al Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano in Pianoforte, Composizione e Strumentazione per Banda. Dopo gli studi accademici si è perfezionato in composizione di musica per film presso la Chigiana Music Academy di Siena, sotto la guida del premio Oscar Luis Bacalov.
Dopo poco tempo si è diplomato in Composizione di musica popolare al C.E.T. Music College del Maestro Mogol. Di recente collabora a stretto contatto con l’Orchestra Sinfonica Lucana TransFormEnsemble. Compositore eclettico, spazia dalla musica classica d’avanguardia a quella cinematografica.

Al clarinetto il giovanissimo Maestro Luca Liberale, anch’esso di Francavilla in Sinni, al suo ultimo anno di Conservatorio. Ha da poco ultimato un percorso di perfezionamento nella JuniOrchestra presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Di recente ha vinto l’audizione per eseguire con l’orchestra del Conservatorio il primo concerto di Weber in Fa minore per clarinetto e orchestra. Prossimo al diploma ci ha rivelato di avere numerose ambizioni, tra le quali specializzarsi con un grande insegnante di clarinetto e realizzare il suo sogno di concertista nei più grandi e prestigiosi teatri del mondo.

Maria Oliveto

La voce melodiosa ed emozionante di Maria Oliveto, di Francavilla in Sinni, sempre disponibile nelle diverse manifestazioni, in particolar modo in quelle di ambito ecclesiale, dove è impegnata attivamente in notevoli e prestigiosi cori, come ad esempio la Corale Nazionale del Rinnovamento nello Spirito e la Corale polifonica “Regina Anglonensis” della Cattedrale di Tursi.

Il trio si è armoniosamente unito suscitando nel pubblico un turbinio di emozioni intense, autentiche, arrivando al cuore delle persone, le quali con numerosi e continui applausi hanno sostenuto vigorosamente gli artisti sul palco.

Il Viaggio musicale è stato condotto da Rosa Martino, voce narrante che ha arricchito la serata musicale con introduzioni e chiose sempre puntuali e pregnanti.

La serata ha avuto poi un “fiore all’occhiello”: la poesia. L’ospite, infatti, è stato il poeta Paolo Popia di Tursi, un cantore di talento, figlio del poeta Antonio Popia, che con il suo intervento ha impreziosito la serata suscitando sentimenti e ricordi attraverso le memorabili poesie di Albino Pierro declamate in dialetto tursitano, vissuto come la lingua del cuore e degli affetti più profondi.

Ancora una volta Francavilla ha dimostrato un’ammirevole attenzione nella promozione di eventi culturali ed artistici. Possiamo dire in definitiva che Francavilla è un paese vivo, attento alle diverse sensibilità e ricco di talenti, i quali, tutti noi, ci auguriamo possano crescere nelle seppur oggettive difficoltà del mondo del lavoro della società odierna.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi