Tania Pisani Pezzuto: Ambasciatrice di legalità

copertina del libro “quell’ultimo sguardo”

«Finché avrò voce, racconterò la storia del mio Claudio, perché lui credeva in quello che faceva ed è morto perché con grande scrupolo affrontava ogni aspetto del suo lavoro – dice Tania Pisani Pezzuto -. Il suo esempio va portato ai giovani, affinché decidano da che parte stare. Solo in questo modo la morte di mio marito non sarà stata vana».

L’impegno sociale della vedova Pezzuto e di suo figlio Alessio, ha fatto tappa nell’Agro Nocerino Sarnese, lo scorso 6 Novembre, con un evento sulla legalità che ha riunito tutte le Scuole Secondarie di Secondo Grado del territorio Nocerino e che ha ricevuto il patrocinio:

dell’Arma dei Carabineri, del Comune di Nocera Inferiore, del Forum Nazionale dei Giovani, dell’ IPPSEOA “Domenico Rea”, dell’ Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Nocera Inferiore, Campagna, Buccino, Lagonegro.

Tania Pisani

Durante i lavori, il Dott. Carlo Montinaro, Preside dell’ UNIPOSMS Università Popolare Nuova Scuola Medica Salernitana, e Presidente dell’ Associazione Medica M.L.Bianchini, Associazione Medica San Giovanni In Parco, Gruppo di Studio in Storia Adescentologia, Infanzia e Tradizioni, con il Patrocinio della Società Italiana di Pediatria e del Gruppo di Studio di Storia della Pediatria ha voluto prendere la parola e portare un Suo personale Riconoscimento alla Signora Tania Pisani Pezzuto pregiandola del Titolo di

Ambasciatrice di legalità scienze cultura ed arte in Italia e nel Mondo con la seguente motivazione: per essersi adoperata gratuitamente con la sua professionalità, e senza scopo di lucro in iniziative che avessero come fine la legalità, il rispetto della vita e l’aiuto incondizionato per le fasce deboli “.

Un riconoscimento inaspettato, questo, che la signora Tania Pisani Pezzuto ha accolto con grande commozione, e ci ha tenuto a ringraziare pubblicamente il Dott. Carlo Montinaro e tutte le associazioni di cui è presidente con queste parole:

Mi impegnerò maggiormente incoraggiata in questa direzione per i giovani, con i giovani nel nome della legalità”.

E con questo spirito continuano le iniziative di impegno sociale che vedono impegnata la signora Tania Pisani Pezzuto al fine di sensibilizzare i giovani e i cittadini alla storia di un Eroe appartenente all’Arma dei Carabinieri, perito in servizio, per mano della camorra, in Pontecagnano Faiano ormai 26 anni fa: il Carabiniere Claudio Pezzuto, Medaglia d’Oro al Valor Militare, il cui ricordo è affidato alle pagine del libro scritto dal giornalista Lamboglia – Direttore de “L’Eco della Basilicata, Campania e Calabria”- che insieme alla vedova, Tania Pisani, ha inteso consegnare alla memoria collettiva una incisiva testimonianza della lotta alla malavita che i tutori della legge quotidianamente ed instancabilmente portano avanti con il sacrificio proprio e delle rispettive famiglie.

il Generale C.A. Leonardo Gallitelli insieme a moglie e figlio del Carabiniere Claudio Pezzuto

Ricordiamo che il ricavato delle vendite viene interamente devoluto in beneficenza.

La Signora Pezzuto, infatti, devolve una quota del ricavato alla Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma dei Carabinieri, nonché ad altre associazioni benefiche di sostegno all’infanzia.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi